RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
— 72 — duopo che l’ortolano si valga del cordone, il quale stru mento consiste in un pezzo di cordicella forte, più o meno lunga, che viene annaspata attorno al Suo piuolo (fig. 12), Fig. 12. Cordone per tracciare le aiuole. con un capo attaccato ad un secondo piuolo, il quale si conficca nella terra ad un estremità dell’aiuola da segnarsi, svolgendo in seguito la matassa della cordicella fino al l’altra estremità, si conficca ivi il piuolo attorno al quale sta involta la cordicella, procurando con un nodo attorno al piuolo stesso che rimanga ben tesa; quindi con un sarchiello si segnerà sul terreno una linea corrispondente a quella del cordone teso, ovvero si farà segnare col cor done stesso questa linea sul terreno, premendo semplice- mente la corda col piede, ovvero battendovi sopra colla parte piena del badile, delia vanga, o di altro stromento atto a far imprimere il segno del cordone sul terreno. Molti ortolani adoperano per tracciare le loro aiuole il così detto molinello, il quale stromenlo consiste in una specie di aspa, ove viene avvolto il cordone (fig. 13), di cui un capo si attacca ad un piuolo come abbiamo d'etto
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=