RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
Ove poi il giardiniere abbia il suo orto situato lungi dai fiumi, ovvero sovra colli privi, d’acqua corrente, °e cne^per innaffiare le sue verdure sia-costretto a valersi dell’acqua pluviale che custodisce gelosamente in una ci sterna, ovvero dell’acqua del pozzo, o di una sorgente qualunque ; in allora desso deve avere presso la cisterna 0 pozzo, o presso il sito ove l’acqua della sorgente sbocca nel suo orto un gran serbatoio scoperto, esposto al pien meriggio, il quale, ogni mattina dopo aver innaffiate le sue piante, riempirà di nuovo con quella quantità d’acqua che deve adoperare nel mattino susseguente, dimodoché Fig. i l . - 81 — Meccanismo denominato mazza-cavallo adoperato in certe località per innaffiare gli orti. quest’acqua rimanendo per un intero giorno esposta al sole ed all’aria, prende non solo un ambiente che più si 6 — K o d a , Ortic.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=