RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
— 3 - mercati i legumi primitivi, come piselli, fave, fagiuoli; i tuberi, i pomi d’oro, i cavoli fiori, i broccoli, gli spa ragi, ecc., essendoché queste piante riescono assai bene, in primavera, nelle località calde e non troppo umide, piullostochè negli orli comuni ove abbondano le irri gazioni. Premesso pertanto che le località maggiormente a- datte per stabilire con sicuro profitto la coltivazione delle piante d’ortaggio, onde fornir le verdure sui mercati delle città e grossi borghi, siano appunto quelle poste nella maggiore vicinanza delle città e borghi stessi ; dob biamo ora accennare quelle situazioni che estimiamo pre feribili per quegl’orti che devono far parte delle grandi campagne signorili, come pure diremo qualche cosa in torno a quegli orti annessi a campagne più modeste dei piccoli proprietari, ovvero semplicemente dei semplici amatori. La scelta delle località per un orlo che deve far parte di una rilevante proprietà signorile, deve necessariamente essere subordinata a molte importanti considerazioni, riguardo alle quali l’architetto disegnatore od il giardi niere decoratore (1) del giardino o parco devono senza dubbio spiegare mollo buon gusto e capacità, acciò il col locamento dell’orto, come parte importante d’ogni dimora di campagna, corrisponda pienamente alli diversi usi ai (t) Rammentiamo qui con ?era soddisfazione come molli dei prin cipali giardini e parchi della Lombardia, del Piemonte sieno dovuti all’abililà di bravi giardinieri decoratori, i quali, conoscendo l’arte del giardinaggio in tutte le sue parti, seppero dare alle loro creazioni quel l’impronta di sapere e di buon gusto, in modo che i giardini creati dal Villoresi in Lombardia, e dal Kurlen in Piemonte, serviranno ancora per lungo tempo di sicura guida a’ moderni archiletti de’ giardini.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=