ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia

17 3 Diciamo subit o che è assa i d i cattiv o gust o mangiar e de l pan e prim a che veng a i n tavol a l'antipasto , e nell'intervallo fr a un piatt o e l'altro. Le posat e si tengon o molt o in fondo , ne l manic o : non si devon o ap- poggiar e ma i le dit a sull a lam a de l coltello. Dopo ave r mess o i n bocc a un pezz o d i cibo , s i appoggian o l a for - chett a ed i l coltell o sul piatto : non si rest a lì con le posat e i n man o intant o che si mastica , no n si prepar a un nuov o pezz o d i cib o sull a forchett a intanto che si sta mangiand o quell o che si ha i n bocca , e no n si appog - gian o mai le posat e sull a tavola . Mentr e si aspetta , no n si gioc a co n le posat e o con i l bicchiere , non si toccan o i piatti. Quand o è portat o in tavol a l'antipasto ; le sardine , gelatine , pasticcett i e le cos e mol li i n gene - ral e si mangian o esclusivament e con l a forchetta , aiutandos i co n un cro- stino d i pane . 1 salat i si mangian o con l a forchett a ed i l coltello, avend o cura d i accomodar e bene in fond o ai dent i dell a forchett a i l pezz o d i sa- lame , In mod o che non rimang a i n bilico e si debban o fare degl i eserciz i acrobatic i per portarl o da l piatt o all a bocca . Si ricordi che e ia ioichett a che dev e portar e i l cib o all a bocca , e non l a bocc a che deve andar e in - contro a l cib o : i l cap o dev e sempr e star e diritto. S i mastic a adagio , cer - cand o d i non fare rumore , e s i procur a d i metter e i n bocc a i boccon i senz a unger e le labbra . S i aspett a a ber e quand o s i ha completament e inghiottito ciò che si sta masticando . S i bev e a piccoli sorsi , no n si vers a i l liquido in bocc a come si farebb e versand o l'acqu a da un a brocc a in una bacinella , il che farebb e molt o rumor e e renderebb e ridicolo. Quand o s i mangi a l a zupp a o l a minestra , non si riempi e i l cucchiaio , ma s i mett e i n ess o sol o una piccol a quantit à che poss a entrar e i n bocc a tutta i n un a volta . No n si inclina i l piatt o pe r raccoglier e le ultim e cuc - chiaiat e d i brodo . L e minestr e asciutt e come risotto , maccheron i ecc . s i nangian o con l a forchetta , aiutandos i con un crostin o d i pane . 11 pesc e s i mangi a con l a forchett a ed i l coltell o d'argent o d i forma speciale . L e frittur e ed i pasticc i mol li si mangian o con la forchett a ed un cro - stino d i pane . I volatili arrosto , l a selvaggin a e s imi l i, si mangian o con forchett a e coltello; è inutile dir e che no n si avviciner à ma i i l coltell o all a bocc a e non s i adopererann o ma i per nessun a ragion e le dita. Se v i sarann o dell e ossa , si distaccher à tutt a l a polp a che si potr à di - staccar e senz a sforzo , abbandonand o sul piatt o i l resto . Quant o all e verdure , se insiem e all a carne , è consigliabil e mangiarl e con coltell o e forchett a infilzando un pezz o d i carn e e un pò d i verdur a in fond o ai dent i dell a forchetta , e fissandovel a co l coltello, se le verdur e sono sole , s i mangian o con le forchett e a guis a d i cucchiaio , spingendovel e sopr a co n un crostin o d i pane . Quant o a l formaggio , le signorin e farann o bene , i n società, ad astenersen e : cos ì pur e berrann o poc o vino. Ì formaggi o s i mangi a tagliandol o con i l coltellino da dessert e con i l coltellino si pon e i l pezzett o d i formaggi o sopr a un pezzett o d i pan e che si ha nella sinistra , e che l a sinistr a port a all a bocca . 1 dodici mol li si man - gian o co l cucchiaio , cos ì pur e le creme ed i gelati , L a frutt a s i mangi a con coltell o e forchetta , le pere e le mele s i taglian o a spicchi, s i infilzano gl i spicchi d i travers o sull a forchett a e s i pelano .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=