ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia

186 / poeti e le delizie della mensa Potevan o i poet i che hann o l 'anim a apert a ad ogn i cos a bella , no n ritrarre i sontuos i convi t i; no n cantar e d i Lie o dator e d i ebbrezza ; no n trovar e un cant o svelto , leggero , gaudente , originat o dall e gioi e del l a mens a e bene augurant e a i convitati : i l brindisi ? I cant i maggior i e migliori son o stat i dedicati , fino dall'antichit à a l vino ; V ia fanciullino, La tazz a colmam i Col dolc e vino, Che allegr a i l sen ! cant a Anacreont e che a l vino dedic a e da l vino s i fa ispirar e i vers i pi ù agili e perfetti . Ogni poet a classic o ha i l suo brindisi, o i l suo cant o a l vino, si a ess o anco r racchius o ne i pingui grappoli , o sprizzi i n mosto , pigiat o da i robust i vi l lani fr a i cant i dell e vendemmiatrici , o da i napp i cesellat i e da i ters i vetri scend a a rallegrar e i l cuore . E ogn i buo n poet a moderno , che ai classic i s'ispir i ha per i l vino l o stess o amore . « Qu i due co n no i divini amici vengono ; vino ed amore , L i d ia » . (Ruit hora) per non citar e che i l Carducci, Ma no n i l sol o vino ha avut o i l cant o de i poeti . Nel la ters a abbondant e poesi a cinquecentesca , ogn i cos a buon a e gradit a a l palat o è mess a i n versi . Chi no n ricord a i l Berni e i suo i famos i capitoli sull e anguill e e su tanti altri gener i commestibili ? L e pèsche, gl i asparagi , le trote , l a selvag - gina , fino gl i agl i e le cipoll e ha n da i poet i burlesch i un cant o d i lod e o un'invettiva. A l t ra materi a d i poesi a è l a descrizion e de i conviti. Da quelli degl i De i dov e è cib o i l nettar e e dov e l a bell a Ebe , eterna - ment e piovane , mesc e l'ambrosia , dall e epich e descrizion i d i conviti d 'O - mero , possiam o a piacer e scender e all a allegr a rappresentazion e d i assa i melanconich e cen e i n cas a d i tirchi anfitrioni, fatt e da poet i satirici. E ch i non ricord a la descrizion e de l convit o ne l Giorno de l Par ini, rappresentazion e splendid a per ironia ? Le dame che appen a «ocean o cibo , e i l cavalier e d i cu i è unic o vant o saper e ben tagliar e l'arrosto ; e l'ingord o che s' è fatto fam a co l suo panta - gruelico appetito ; e l'umanitari o che no n assaggi a carn e com e protest a contro l a barbar a uccision e d i tanti animal i, sfilan o davant i a i nostr i occhi. L a poesi a h a cantat o fra i piacer i de l vino anch e l 'ebbrezza ; ha tratt o una gemm a d i là dov e non era che fang o d i crapul a e orgia ; ha saput o mi - rabilment e rappresentar e nell e commedi e un a seri e svariat a d i parassit i che no n senton o che per i l ventr e e sol o s'estasian o ne l magnificar e l a buon a cucina ; m a ess a pur e c i ha dett o per bocc a de l Parini d i amar e soltant o colui che . . . In stuo l d'amic i numerat o e casto , Tra parc o e delicat e zi desc o asside . (Alla Musa)

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=