ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia
17 Bilancio economico e bilancio fisiologico Non è compit o d i quest o libro indagar e le caus e e la effettiva misur a del rincar o che la vit a ha subito in tutti i campi . Bisogn a tener present e che tutto i l mondo attravers a un periodo eccezionale , dal quale però dobbiamo sperar e che esc a prima o poi ; e certo prima di tutti l 'Italia , per virtù del suo popol o e di ch i ne guida i destini . Dobbiamo però combatter e un'illusion e corrente , l a quale , come tutte le illusioni, si risolve fatalment e i n una delusione . Mol ti credono che , coll'anda r del tempo , quest o vivere costos o dimi- nuirà. E ' invece assa i più prudent e ritenere che, — a part e le crisi più o meno periodiche , — esso , per fatalit à evolutiva , rester à sempr e uguale , anzi aumenterà . Se consideriamo un notevol e periodo di tempo nell a storia economic a e sociale , vediamo che non v i furono ma i regressioni , ma con- tinui aumenti , più o meno rapidi . Il cost o dell a vita nell 'umanit à civile, sal e come i l mercuri o nel termometr o in estate . Quale rimedi o efficace possiam o contrapporv i ? L'unic o rimedi o con- sist e nell'adottar e qualche modific a nel modo di v ivere , riformando i nostri sistemi. E qui entriamo.. . in cucina . M a come economizzar e i n quest o campo , pur mangiand o cos e buone , san e e sufficient i a l propri o organismo ? « Dimmi come mangi , e ti dirò chi sei », è stat o ripetutament e affer- mato. No n bisogna prender e all a lettera quest o aforisma troppo materiali - stico ; anz i bisogna prenderlo.. . con molti grani di sal e M a è certo che , in gran part e almeno , i l cibo è l 'uomo ; la tavol a è lo specchi o del l a società ; così come lo stomac o è anche un pò i l cervell o ed i l cuore In genere , l'alimentazione , tanto del ricco quanto del povero , è disor- dinata , irrazionale . L'alimentazione , come abbiam visto , pes a sul bilanci o dell a famigli a per un valore che si aggir a intorno al 50 per cento del bilanci o totale . E ' necessari o vedere , studiar e i l modo di ridurr e i l cost o i n l imi ti più bassi , senz a intaccar e le bas i fisiologich e dell'alimentazione . Le indagin i e gl i studi per quest o scop o si son o moltiplicati , si è ana- lizzato i l cibo mettendo i n raffronto i l valore chimic o col valore economico , cercando per quest a vi a i rimedi . Tutte le conclusioni furono che il bilancio alimentare dellenorme maggioranza delle famiglie è irrazionale f antiscien- tifico ed antieconomico: si spende troppo e male. Pur lasciand o al palato i suoi diritti, senz a rinunziar e ad uno dei pochi godiment i dell a vita , le inchiest e dei laboratori i si son o impost e lo scop o di risolver e e corregger e gl i error i dovut i all'ignoranz a ed all'adattament o atavico . Un illustr e scienziato , i l Dott . Landouzy , ha fissat o l a quantit à d i cibo che occorre giornalmente ad un individu o per ben vivere . Naturalment e quest a razione non può esser e ugual e per tutti; ess a vari a coll 'et à e col gener e di lavoro di un uomo . Così ad un fanciull o basterann o i due terzi dell a razione d i un adulto . Un uomo che conduce vit a sedentaria , manger à molto meno di un uomo che conduce vita attiva .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=