ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia
18 Cominciamo co l dar e un esempi o di razione alimentare giornaliera per un uomo che conduc a vit a sedentari a (impiegat o o possidente ) : Pane 350 gr. — Carn e o uova 150 gr . — Legum i fresch i 200 gr. (100 cotti e 100 crudi ) — Patat e 100 gr. — Legum i secch i 60 gr. — Zuccher o 37 g r — Latt e 250 gr. — Burr o 25 gr. — Formaggi o 25 gr. — Ris o 15 gr. — Frutt a 100 gr. — Vi no mezz o litro — Caff è 1 tazza . Il costo d i quest i alimenti , ne l 1914 (cioè prima dell a guerra ) era di Lire 1,50. Ogg i — anno 1932 — facendo i calcol i co i prezz i desunt i da pub- blicazioni ufficiali (ne l nostr o caso , da l Bollettin o mensil e pubblicat o da l Comun e di Genova) , risulterebb e l a spes a seguent e : Pane gr . 350 : L . 0,63 — Carne gr. 150 : L . 0,94 — Legum i fresch i gr. 200 : L . 1 — Patat e gr. 100 : L . 0,10 — Legum i secch i gr. 60 : L . 0,08 — zuccher o gr 37 : L . 0,23 — Latt e gr. 250 : L . 0.25 — Burr o gr. 25 : L , 0,28 — Formaggi o gr. 25 : L . 0,38 — Ris o gr. 15 : L . 0'03 — Frutt a gr. 100 : L. 0,40 — V i no mezz o litro : L . 1,50 — Caff è I tazza : L . 0,35 — Total e Lire 6,10 . Raffrontand o quest o calcol o col costo nell'ann o 1914, risult a un rincar o di quattr o volte . L a buon a massai a dev e orientar e i l suo pensier o all a scrupolos a utiliz- zazione d'ogn i cosa , ai migliori fini alimentar i economici . Massai e non si nasce : si diventa ; ed i l sens o dell'economia , anche nel- l 'ambit o modest o dell a casa , od in quell o più ristrett o dell a cucina , si ac- quist a solament e con un certo studi o e coll'osservazion e diligente . L'arte dello spendere L* « art e dell o spender e )> non è d i tutti, ma non è detto che con pa- ziente attenzione , e sopratutt o con decis a volontà , non si poss a apprendern e i segreti . L a massai a che sa ben e spendere , aument a di un terzo i l potere d i ac- quisto de l suo denaro . V i sono piccoli accorgimenti , temporeggiament i ne l decider e una spesa , che si riducon o da ultimo in economi e sensibilissime . E* necessari o tene r present e che i pagament i a contant i sono sempr e inferiori a quelli a credito . Quest i adescan o l'acquist o non meditato ; quelli abituan o a commisurar e sempr e l a spes a ai mezz i che sono a nostr a dispo - sizione, a renderc i più economic i nell o spendere . Pagand o sempr e a l moment o in cui viene effettuat o l'acquisto , si è in grad o d i saper e quant o ancor a si può disporre . Avend o intenzion e di far e una spesa , specialment e se è rilevante , convien e contrarl a quand o si sa di spender e meno , e quand o si è nell a possibilit à di pagarla . Il costo maggior e d i un prodotto , se verament e rispondente , è compen - sat o dal l a miglior e qualit à e dall a maggior e durata ; giusto i l vecchi o adagio : (( Ch i più spende , men o spend e ». E ' bene , dunque , tener sempr e present i i seguent i criteri d i pr incipio: Per gl i al iment i : ricerc a dell'ottimo , a sacrifici o dell a quantità . « Poco , ma buono » .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=