ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia

326 I « Marrons glacés. — Pe r prim a cos a bisogn a tener e present e c marron i son o le frutt a pi ù difficil i a candir e pe r l a lor o friabilità ; se n e don o du e chilogramm i - preferibilment e d i Piemonte , d i Toscan a o luno , ch e son o i miglior i - s i liberan o dall a prim a bucci a senz a intacc seconda , s i riuniscon o in u n sacchett o o i n un cest o d i vimini , e così a si metton o i n u n recipient e pien o d'acqua , facendol i bollir e a fuoc o rat o pe r circ a un a ora . S i conoscerà s e son o cotti , dall a facilità d i togl la second a pellicol a senz a ch e l a castagn a s i sgretoli , occorrend o reg temp o dell a bollitur a second o l a qualità. Raggiunt o u n giust o grad o d i cottur a - no n tropp o avanzata , - s il recipient e da l fuoc o e se n e togli e l'acqu a diventat a torbida , incl con precauzione , mentr e contemporaneament e v i s i vers a dell'acqu a ma i n quantità minore . S i togli e l a pellicol a co n molt a precauzion e a castagn a pe r volta , aiutandos i co n l a punt a d i u n coltellino . Circ a u dei marron i andrà rotto , e quind i no n s i potrà utilizzare . Quell i rima intatti , s i passan o ma n man o i n un a bacinell a bass a e larga , dov e collocat o dell o sciropp o a 20 gradi , - cioè compost o d i u n chilogramm zuccher o pe r un o e mezz o d'acqua , sciolt o a fuoc o viv o i n recipient e non stagnat o o d i alluminio , fin o all a complet a ebollizione , aggi dov i posci a un a bacchettin a d i vainiglia . S e i l recipient e foss e picc correrà prendern e du e o tre , perchè i marron i no n devon o esse r tropp monticchiali . S i scald i leggerment e senz a arrivar e all a bollitur a e s riposar e i n luog o tiepido . Trascors e 24 ore , s i riscaldi , po i s i pass i sull a superfici e dell o s una buon a manciat a d i zuccher o i n polver e e s i ripet a l'operazion e p o tr e giorni , riscaldand o sempr e e restringend o l o sciroppo . Posci a tan o i marron i a gocciolar e s u recipient i stagnat i o su stacc i metalli faccian o asciugar e alquant o i n luog o caldo . Si mett a u n ettogramm a d i zuccher o co n poc a acqu a fredd a i n un za d i terr a cotta , formand o un a giace no n tropp o dens o n è tropp o allu ch e s i passerà co n un cucchiain o su i marroni ; i quali , gocciolat i nuovam un poco , s i fann o asciugar e pe r poch i minut i i n un a stuf a cald a e metton o ne i cartoccin i d i carta , (pirottini ) ch e s i trovan o i n commerci COCOMERI . — Il Cocomero, indivisibil e compagn o de l melone , cert i paes i dett o anch e Anguria) , è un frutt o poc o nutritivo , m a gusto non difficil e digestione . S e n e fa u n grandissim o consumo , no n tant frutt o d a tavola , quant o a preferenz a pe r esser e gustat o separa dai pasti . Ha l a polp a rossa , acquosa , zuccherin a e profumat a e d è specialm gradit o pe r l e proprietà ch e h a d i estinguer e l a set e e d i rinfrescare . Alcun e qualità a polp a un po ' consistent e servon o anch e pe r far e mellat e e confetture , e prim a dell a lor o maturità s i preparan o i n alcun com e l e zucche . In Itali a quest o frutt o è molt o coltivat o e son o assa i rinomat i lor o rispettabil e grossezz a i cocomer i napoletan i e pistoies i e pe r tont a i romagnoli . Anch e negl i Stat i Unit i è coltivat o su vast a scala ; e l e massai e can e sann o tra r profitt o fi n dall e scorze , coll e qual i preparan o co

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=