ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia

21 Raffronti e considerazioni Dal ragionato esam e delle modest e norme accennate , raffrontando le cifre dei bi lanci, basat e tutte su dati di fatt o e studi precisi , si tra e l a con- clusione che tali norme posson o tutte sopportar e delle sostanzial i modifiche , solo quando si voglia , con seren o ed obiettivo esame , sottoporre i l nostro sistem a di vita alla critica più sever a di noi stessi , e veder e se ess o non sia suscettibile di modificazion i benefiche, per inquadrarl o nella trasformazione in att o del vivere civi le, la qual e chiede a tutti di rivedere le norme non più adatt e alla vertiginosa e dinamica esistenz a dei nostri giorni. Come già abbiam detto, i l bilancio alimentare della maggior part e delle famiglie è oggi irrazional e ed antiscientifico . Occorre modificarlo , ma mo- dificarlo intelligentemente , studiando ben e la tavola dei valor i nutritivi. Nessun o può pretendere di modificare i gusti, che son o in gran part e i l frutto dell'esperienz a e dell'adattamento . Il palat o e lo stomac o hanno i loro diritti, i loro bisogni , e non soddisfar e i l palat o significherebbe rinunziare ad uno dei pochi godiment i dell a vita . M a sciupar e un godimento quando lo si può ottener e a minor prezzo, è assurd o e irragionevole . E ' necessari o dunque corregger e gl i errori economic i e fisiologic i dettati dall'ignoranz a e dall'adattament o atavico. Se l'alimentazione , com e abbiam visto, pes a sul bilancio totale della famiglia in una proporzione che si aggir a intorno al 50 per cento, è logico veder e se quest a proporzione può esse r ridotta in l imiti più bassi , senz a intaccarne le basi fisiologiche . Occorre dunque riformare la nostra educazione alimentare ; ed i capi - toli che seguon o indicheranno le linee direttive di quest a benefica e neces - sari a riforma . Non si allarmino le lettrici : ripeteremo loro ancora una volta che mas - sai e non si nasce , ma si diventa ; e l'economi a s'impara nell'ambit o modest o della cas a e della cucina , soltanto con un certo studio e coli'osservazion e diligente, che è dovere della buona madre. Il dottor Bertarell i ammonisce : « Non dimentichiamo : la medicina del domani , più che nelle leggi sanitarie, è nelle mani delle future madr i ; ed i popol i son o forti quando la scuola è saggi a e la cas a dà l'esempio dell a sapienz a ». Attorno alla cas a s'imperni a l'avvenire dei popol i : trionferanno quel li che avranno amat o l a casa . E nell'amministrazion e della casa , ricordiamolo , l a cucina è com e l a stella polare. Renderl a buona , fisiologicament e ed economicamente , signi - fica ottener e qualcos a di più di un migliorament o igienico : vuol dire rialzare la stirpe e migliorare le generazioni future.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=