ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia

362 Dice i l Marescalch i i n un articol o da l titolo : Bevande estive. « No n è dubbi o infatti che , ne l riguard o igienico , sian o assa i migl iori le bevand e fatte con ver o succ o d'uva , co n genuin a spremut a d i aranci o o di limone, co n fresc a polp a d i ciliegie, marene , albicocche , ecc . d i quell e fabbricat e co n glucosi o d i patat e e profumat e con essenz e sintetich e ad odo r di frutta , essenz e quas i sempr e esotiche . D'altr a parte , se ogn i cur a va dat a per estender e sempr e pi ù i l consum o sui mercat i interni, dell a frutt a i n natura , fresc a o conservat a o essic - cata , e se ogn i sforz o dev e esser e fatt o per mantenere , ed anzi incremen - tare , le spedizion i all'ester o d i quest e magnifich e produzioni, figli e de l be l sole mediterrane o e de l lavor o dell a nostr a brav a gente , cert o è indispen - sabil e preoccupars i anch e d i trovar e sfog o rinumerativ o per tutt a quell a part e d i produzion e che no n si pu ò esitar e come frutt o integro . E quindi occorr e dar e i l massim o impuls o all a produzion e d i marmellate , d i conserve , e d i sciroppi . Ma fr a l e bevand e che posson o aver e larg a diffusion e tra i l nostr o popolo , dovrebb e esserv i sempr e i l vino, antic o e fido compagn o dell a nostr a civiltà. Perch è non potrebb e i l vino, opportunament e preparato , esser e an- che un a bevand a estiv a ? O per esser e pi ù precis i — ci ò import a maggior - ment e a i fini economic i — una bevand a che si us i i n tutt e quell e ore e i n quell e occasion i nell e qual i, per tradizion e o per giustificat e tendenze , non si suol e ricorrer e a l ver o vino integro , generoso , alcoolic o ? Ecco un' idea , antic a ormai , come data, — ch i scriv e l 'avanz ò da oltr e trentanni , — ma che ha suscitat o i n quest i ultimi temp i un rinnovat o fer- vore. E si comprende . L a produzion e medi a italian a d i vino è diminuita nel dodicenni o dopo guerr a di 5 mi l ioni d i ettolitri, e, nonostant e che l a po- polazion e si a invece , in par i periodo , accresciut a d i 5 mi l ioni, i l consu - mo de l vino è talment e diminuito da lascia r sempr e avanz i invenduti, e preoccupazion i grav i ne i produttori . Urge , dunque , anda r incontr o a quell a mass a d i uomini e donn e che , senz a alcu n real e sostegn o d i ragion i scientifiche , hann o lasciat o i l vino, e fornire un a bevand a gradevol e che no n si a tutt o vino, no n porti nom e d i vino, ma s i prest i per virt ù gustativ e e dissetant i a sostituir e altr e bevand e meno nazionali e naturali, No n si tratt a di un' ide a teorica , inattuabil e nella pràtica. Gi à i fatt i ne dimostran o la larg a possibilità . Un a Cas a d i Bolzan o produc e da qualch e temp o una bevand a a bas e d i buo n vino bianc o portat o a bass a gradazion e alcoolic a (cinqu e gradi) , res o frizzant e per fermenta - zione naturale , posto , limpidissimo , in mezz e bottigliett e a tappo-corona . Ma avut o un success o grandissim o ; ne vend e cinquemil a al giorn o in piccol o centro . E d ha guadagnat o consumator i che prim a ricorrevan o a birra, gas - sos e e a i famos i sciropp i artificiali. Risult a che gi à ventidu e Cas e si sono dedicat e all a produzion e d i quest o tipo nuov o d i bevand e che è sperabil e incontrino i l gradiment o degl i Italiani, soprattutt o d i que i ceti giovanili, spor - t ivi, intellettuali che no n volevan o i l vino, come tale . La cos a potr à prender e grand e svilupp o e sar à un bene per l a viticultura italiana.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=