ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia
49 esclusivament e d i solo pane , che pure è uno de i cibi più pover i di albumina . Questa credenz a ha fatto sì che finor a si ritenesser o cibi pi ù sostanzios i la carne e le uova , che sono i più ricchi d i albumina . Ora, quest o criteri o è fondamentalment e mutat o dal l a osservazion e pre- cisa e sicur a che l'energi a de l corpo umano è costituit a da l calore , e che l'alimentazione , in tanto è utile, in quant o riesce a rifornir e que l calor e che il corpo disperd e nell a propri a attività , a mantenergl i sempr e quell a tempe - ratura d i trentasett e grad i che è l a normale . Quindi gl i aliment i hanno tanto più valor e fisiologico , quant o pi ù calore sviluppano . E s i può calcolare , con esattezz a matematica , quant e calori e bisognan o nell e ventiguattror e ad ogni individuo, dat a l a sua corpo - ratura e dato i l suo gener e di attività . Ora, considerand o da quest o punt o d i vista , che è Vunico esatto, i varii elementi , l a carne e le uova , che erano mess e i n cima nell a scal a d i valor e fisiologico de i cibi, scendon o più i n basso , sia perch è è orama i riconosciut o che i l nostro corpo ha mino r bisogn o d'albumin a di quel che si credess e fino a poco tempo fa , sia perch è per que l tanto di albumin a che è necessari o quotidianament e a l corpo uman o sono più che sufficient i le verdure , le frutta, i legumi , i latticini. E d è pure orama i sfatat o i l pregiudizi o d i cert i scienziati, che asserivan o l 'albumin a che viene da i vegetali , esser e meno assimilabil e d i quell a che c i danno i prodott i animal i . An zi si può dire che , chimicamente , una distinzion e tra albumin a vegetal e ed animale , non esista . Certament e quand o quest i concett i sarann o generalizzat i e di patrimo - nio comune , porterann o una vera rivoluzion e all'economi a dell a nutrizione . Bast i solo a darne un'idea , i l pensar e che la quantit à di calor e che è fornita al corpo umano da un gross o pezzo d i carne d i vitello che cost i otto lire, può darl a un piatt o d i lenticchi e che cost i sessant a centesimi . — L e lenticchi e bandirann o cos ì dall a mens a i . . . delizios i fagian i dorati ? — Questo è un altro lato dell a questione . Bisogn a prima d i tutto distin- guer e i vegetariani , che sono tali per un quas i morbos o sentiment o d i rispett o per l a vit a degl i animal i , attualment e sacrificat i all a nutrizion e dell 'uomo , e i vegetarian i che lo sono per i l criteri o scientific o che abbiam o accennato . I primi bandirann o sempr e dall a loro tavol a tutto ciò che sar à d i ani- male , pensand o che anche i l sorbir e un uovo vuol dire levar e la probabil e vita a un pollo . M a ch i è vegetarian o per calcol o scientifico , ed è ben lonta - no da quest e sentimentalit à che spess o giungon o a l grottesco , non può di - sconoscer e che i cibi animal i hanno eccellent i qualità , non sostanziali ma accessorie , che mancan o del tutto ai cibi vegetali , e che sono intant o ricer - catissime perch è costituiscon o quell a che si chiam a l a prelibatezza (1) V i sono animal i , come i volatili, per esempio , che non hann o quas i propriet à nutritiva, ma che hann o propriet à di sapor e che l i fanno agir e i n manier a piacevolissim a sul sistema nervoso , come un cordial e e un eccitante , ci ò che è anche spess o giovevole . Queste dot i d i prelibatezz a farann o sì che i (1) P e r quest a ragione , i l r icet tar i o d e l nostr o l i b ro è c omp l e t o , l a s c i and o a i l e t tor i, e par t i co l arment e a l l a massaia , d i sape r trarr e d a ess o l ' u t i l e magg i ore , a soddi s f az i on e d i tutt e l e ne c e s s i t à , e conomi che , a l imen t a r i , ps i co l og i che . 4
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=