ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia

66 Di solito , per calmar e i l piccolino smanioso , s i ricorr e a i famos i « suc - chini )) (o tetteruoli) , fatti, com' è noto , co n zuccher o in polvere , inclusi i n una fin e pezzuola , in mod o da foggiar e un a speci e d i capezzol o ai capo - rello, bagnandol i po i d'acaua . Quest o sistem a però, i n linea general e è da sconsigliarsi , sopratutt o per i pericoli che present a per la mancanz a d i disin- fczione. Ch e se propri o non se ne pu ò fare a meno , si abbian o mi l le riguard i nel preparar e i dett i « succhini » . Così, per esempio , s i bader à che le pezz e da adoperars i sien o scrupolosament e pulit e e immacolate , come pur e i l filo che Jo lega . Lavars i accuratament e le man i co l sapone , tutt e ie volte . Su - perfluo dir e che i l caporell o de l succhin o dev'esser e d i grandezz a giusta - ment e proporzionat a all a boccucci a che dev e accoglierlo , e nella qual e s'in- trodurrà con delicatezz a e con garbo , badand o d i non immetterv i anch e la punt a dell e dita. Al primo, potr à seguir e anch e un second o succhino , e se occorrerà , an - che un terzo ; i n mod o che i l piccol o esserino , i n qualch e manier a soddi - sfatto , s i quieti e si addorment i pacificamente . Per i bambini svezzati Come s i fann o mangiar e i bambin i svezzat i ? Ci son o cert e mammin e che hann o paur a d i metter e i n bocc a a i lor o piccini qualunqu e cosa . No n i l pane , perch è è pesante , no n lo zuccher o perchè riscalda , no n l a frutt a perch è non s i digerisce , e tant o men o l a carn e di* qualunqu e specie , l a cioccolat a ecc . ecc. ; quindi bevon o qualch e po ' d i latte , qualch e uov o con de i grissin i contat i e qualch e l iquida minestrina . Non sono infondat e le paur e d i quell e mammine , ma sono molt o esagerate . Poiché que i c i b i, dat i i n giust a misura , a second a dell'età, no n fann o mal e affatto , anzi, abituan o lo stomac o a digerir e bene qualunqu e cos a e dann o al sangu e tutt e le sostanz e necessari e ad esso , per l'accresciment o de l corpo , mantenendol o sempr e i n salute . Ci son o invec e altr e mamm e che no n sann o nega r nul la a i lor o figliuo- letti e s i compiaccion o d i vederli mangiar e quas i smoderatamente , divo- rand o pane , past a asciutta , dolci e frutti. Certi bimbi po i (verament e mal e abituati ) no n sann o star e due ore d i seguit o senz a mangiar e qualch e cosa ; e s i vedon o mangiucchiar e sempr e biscotti , confetti , pan e od altro , non la - sciand o ma i temp o all o stomac o d i digerir e tutto i l cib o : po i quand o sono a tavola , mangian o svogliatament e o forzatament e qualch e cosa , facend o star e i n pensier o l a mamma , poc o giudizios a invero, la qual e spess o e vo - lentieri ricorrer à ad un a purga . Cos ì, o pe r l o scars o nutrimento , o per l'us o continu o dell e purghe , o per l e digestion i tropp o laboriose , molti bimbi son o anemici , quindi ner - vosi, melanconici . Bisogn a dunqu e regolar e sapientement e i l nutrimento . Ma come dunqu e ? Ai bimbi no n bisogn a lesinar e i l latte . Assa i grand e è i l valor e de l latte per l a sua assimilabilit à e perch è contien e per pi ù d i I /3 tra fosfat i d i calcio d i potassi o e d i sodio , tutti i sali , cioè, pi ù important i che s i trovan o

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=