ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia

67 nel sangu e e che concorron o al l a formazion e e all'accresciment o dell e ossa . A l mattin o non uov a battute , non caca o puro , ma un a bell a tazz a d i latte allungat o co l caff è e megli o co l caff è d'orzo , dove i l bimb o poss a ba- gnar e de l pane , sol o o imburrato . Il pane , no n ma i abbondante , quand o è bene inzuppato , vien e facil- ment e digerito , e una tale colazion e mantien e benissim o fino a mezzogiorno . Per i l pranzo , è bene non fare minestr e a parte , perch è i l bimb o pu ò man - giare benissim o una scodellin a d i minestr a a l burro , o in brodo , o un a pic- cola porzioncin a d i spaghett i (se sono co l sugo , poc o sugosi ) o minestr e di legumi , purch é siano molt o cotti. Se dop o i l primo piatt o seguan o carn i bianch e o pesc e leggero , co n contorn i d i patat e o d i verdura , egl i ne pu ò mangiar e e l a mammin a gl i ricorder à spess o d i masticar e bene . Se c ' è in - vece dell a carn e pesante , egl i manger à un uovo a l burr o o all a « coque » , con qualch e fettin a d i pane . Se i l piccin o chied e de l formaggio , non gl i se ne deve negar e qualch e pezzettino , perch è può dars i che i l suo stomac o lo accett i volentieri. L e frutt a gl i si posson o dar e ugualmente , specialment e crude , ma no n troppe . No n è ver o che faccian o lor o mal e : quand o sono mature , bene sbucciate , pulit e da i semi , le frutt a fan bene , perch è dann o soddisfazion e all o stomaco , condizion e quest a essenzial e per l a buon a digestione . Ci sono per ò cert e qualit à d i frutta , come le castagn e arrostite , i fichi freschi e secchi , le mandorle , le noci, che posson o produrr e de i disturb i intestinali, e d i quest e è bene che i bimbi non ne mangino . *I» «i» *ì? (( Peccat o ch e gl i uomini debban o aver e de i genitor i » diss e i l Dott . Enrico Lahman , scienziat o di fama mondiale , in una conferenz a all e istitu- trici d i Dresda . L a frase , indubbiament e stran a e paradossale , veniv a spiegat a dall'e - minent e scienziat o co l seguent e esempi o : a Al cuni giorni orsono , uscend o a passeggiar e co i miei figliuoli (Egli ne avev a quattro) , m'imbatte i in un bambin o i l cu i svilupp o smisurevoJ e avevo mod o d i seguir e d a tre anni. Quand o l o vidi due anni addietro , men - tre i l mi o maggiore , sebben e coetaneo , camminav a gi à passabilmente , egl i giacev a nell a carrozzell a e non appariv a i n grado d i alzars i e nemmen o ne mostrav a i l desiderio ; avev a le estremit à dell e oss a degl i arti ingrossat e e deformat e e volgev a attorn o un viso enfiat o e pallidissimo , sotto un crani o affett o d a idrocefali a incipiente . — V o i siet e fortunat o co i vostr i figli ! — mi osserv ò l a zi a che accom - pagnav a i l fanciull o — Il nostr o piccin o god e d i una salut e discreta , m a soffre d'u n « tantin o » d i rachitismo . — Tr a me pensa i che certament e do- vev a trattars i invec e d i una grave forma , e respingend o i l concett o d i quest a ((fortun a », aggiunsi : — Se i miei figliuoli crescon o prosperosi , gl i è che me lo merito , giacch e fino dall a nascit a l i allev o razionalmente . — O h potessim o fare ci ò che fat e vo i co i vostr i figliuoli ! no i non ne abbiam o i l coraggio , — rispos e essa . E* sempr e cosi . No n s i pens a ma i che se i l nostr o raziocini o non c i insegn a a d adottare , nell a cur a e nell'educazion e de i nostr i f igl i, i principi razionali e conform i a natura , non troverem o quest o « coraggi o » che quan - do sar à tropp o tardi .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=