ROMAGNOLI - Regalo di nozze - 1933 copia

77 Non è detto che , nei period i di festivit à e di ricorrenz e speciali , non si debba qualche volta conceder e all a gola qualche soddisfazion e in più ; ma tanto più se ne godrà , quanto più lunga sar à stat a l a continenza ; e quel che maggiorment e import a è che i l corpo , non saturo , sapr à in brevissimo tempo eliminar e i l di più, senz a soverchi a fatica o dolore . L a produttivit à intellettual e o la spendit a di forze muscolari , sar à tanto maggior e e meno faticosa , quanto più l'assimilazion e degl i aliment i si com- pierà con ritmo regolare . Goder e intelligentement e dei piacer i dell a tavola , vuol dire prolungar e il godiment o nel tempo . Goder e invece di ess i intensamente , vuol dire preparars i una vecchiai a precoce , piena di dolor i e di acciacchi . La sana vecchiaia L'uomo che intelligentement e ha vissuto attravers o una giovent ù san a ed una maturit à feconda , arriva all a vecchiai a senz a avvertir e i l cumul o degli anni trascorsi , nè sentir à i l pes o del propri o corpo . L a giocondit à che rende cos ì gradevol e l a compagni a dei vecchi , è sicur a conferma delle nostre asserzioni ; la vita sobri a dà all a vecchiai a i l grand e piacere dell a serenità. L a paur a dell a fine material e dell'esistenz a non preoccupa , perch è non accompagnat a da dolor i fisici. I disturbi , le malatti e dei vecchi , son o la penitenz a logic a d i peccat i giovanil i : tutte le intemperanz e son o scontate , all'approssimars i dell a scadenz a fatale— Avremo d i conseguenz a due tipi d i vecchiai a : quell a sana , all a qual e sarà ancora concess a l a soddisfazion e più larga dei piacer i del mangiare , e quell a piena di acciacch i che, per aver goduto intensamente , dovr à rinun- ziare ad ogni soddisfazione , attenendos i con scrupolosit à all a alimentazion e particolar e suggerit a da l medic o curante . 1 primi son o quelli che continuan o ancora fino agl i ultimi ann i le loro occupazion i quotidiane , e necessitan o per ciò adeguat o riforniment o per le maggior i energie spese . Per i secondi , l'alimentazion e si riduce all a sem- plice conservazion e vegetativa . E ' notori o che dopo i sessant'ann i i l bisogno plastico è immensament e ridotto. L'ordinari o scambi o nutritizio si fa più lento, dimodoch é minori quantità occorrono per i l manteniment o corporeo e per l'attivit à nervosa - muscolare . . L a giornat a alimentar e del vecchi o san o può suddividersi , come per l'adulto , i n tre pasti . Mattino : caffè , latte, biscotti . Mezzogiorno : minestra , un piatto di carne o d i uova guarnit e con ver- dura , frutta . Sera : past o leggero , una minestrina , un uovo all a (( coqu e )), verdur a cotta , aranc i o mele . Nel confezionar e i cibi per i vecch i deves i tener present e sempr e l a massim a sempl icità ; scartar e le fritture , gl i arrosti , tutte le sals e complicate , lasciando agl i aliment i la loro freschezza naturale . Nei cas i d'insufficienz a dentaria , son o consigliabil i i passat i d i verdura , i « flans )>, le « purée s » e la frutta cotta.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=