ROMPINI - Cucina dell'amore - 1926 copia
un peperoncino, al cuni grani d i ginepro, un a ca - rota affettata, u n mazzol ino guarnito (prezzemolo, un quarto d i fogl ia d i al loro, timo). Inaffiate co n vino d i Champagne e con brodo ristretto : condite co n sale, pepe, noce moscata : portate a d ebollizione. In questo bagno aromatizzaot deponete in se- guito i vostri perniciotti e fate cuocere a fuoco ardente. Verso i l termine del la cottura aggiungete delle fettoline d i tartuif d i Pèrigord. Disponete i perniciotti s u u n vassoio, versan- dovi sopra l a salsa passata allo staccio e distr-i buendo s u d i essi co n bel la simmetria l e fettoline di tartuf.i Pisell i all ' « antic a » . A l c u ni ordini rel igiosi contavano al tra vol ta fra i loro membri degli amabi li epicurei, giocondi commensal,i ch e s i distinguevano anche pe r l ' ab i- lità nel la sapiente preparazione d i al cuni manica- ret ti eccitanti. Essi avevano acquisita una scienza affatto spe- ciale nel la combinazione delle droghe e — se dob- biamo prestar fede alle male l ingue d i quei tem- pi — i cenobiti n e provavano una assai i nv i d i-a bi le. . . soddisfazione. Ecco una delle formule pi ù famose pe r am - manire i piselli alV « antica » , quali venivano pre- parati co n arte sopraffina dai rel igiosi del la badia di Fontevrautl » .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=