ROMPINI - Cucina dell'amore - 1926 copia
di sale : i ndi fatela cuocere a dolce fuoco inaffian- dola co n parti eguali d i v in bianco e d i brodo; aggiungete fette d i l imone e pochissima quantità di t imo, al loro, spigo, basilico. Quando l ' an i tar è cotta, passate i l sugo, fate- lo r idurre a densità opportuna e servite. (Per meglio gustare i pregi di questa vivanda bevete del buon vino rosso dei vigneti dell' Etna). Tord i all a « Frionvau x » . 11 tordo, gran mangiatore d i uva matura e d i bacche d i ginepro, è uno degli uccel li pi ù succu- l e n t i; l a sua carne, fine e profumata, è d'una de- l icatezza senza par.i P er poterne apprezzare l o squi- sito sapore, consigliamo di mangiare i tordi prepa- rati secondo l a formula preferita dal marchese d i Fr i onvaux, rinomato gastronomo d i Lorena. » . Scegliete un a dozzina d i tordi grassi, quail son que lil ch e i n settembre zirlano nei nostri bo - schi e nei vignet i. Non debbono essere svuotat i: s e n e tolga i l solo ventrigl io sostituendool co n una bacca d i g i - nepro odoroso. Easc iateil i n ottimo lardo : inf i lzatei l i n l un- ga e bel la fila sullo spiedo. Collocate l a schidionata sul davanti d ' un am- pio camino, i l cu i focolare si a pieno delle braci incandescenti d i u n faoco d i sarmenti secchi.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=