ROMPINI - Cucina dell'amore - 1926 copia
meno di una buona, ricostituente al imentazione. Né fa bisogno d'essere sovrumanamenet sapienti per capire, che chi non si al imenta in modo da riparare perfettamenet le perdite causate dal più o meno vivace consumo organico, non può vivere.. e chi non vive non può dar vi ta ad a l tir esseri a l ui somigl iant .i Come la pensiamo noi, così la pensavano g li ant i chi : e finora la loro opinione non fu mai smentita dai fatt.i « Bine Bacco et Cerere frigescit Venus »: con questo sapientissimo adagio anche i nostri antenati riconoscevano, che valido e necessario ausilio pre- paratorio alle lotte d'amore è la buona tavola. A dimostrarol non è fuor di luogo ricordare che al tempo dei Cesari i famosi banchetti dei Romani, degeneranti sempre in orgie dello stoma- co, finivano costantemenet per trasformarsi in or- gie.... di al tir organi. Nè diversamente — in tem- pi ancor più ant i chi e presso a l tir popoli — an- davan le cose nei banchetti di Nabucodònosor, di Sardanapalo, di Alessandro. E — per restare nel campo storico — accen- neremo come grandi amatori, amatori celebri che negli annail son ricordat i, oltreché por potenza di trono o per gesta miri f iche sui campi di bat- tagl ia, anche per le loro ardite e frequenti scor- rerie al l ' Iso la di Citerà, furono anche, per natura o per proposito, gran mangiatori, al cuni anche raf- finati mangiatoir : la Storia nota che, se si lancia- rono a caccia sfrenata del la donna, essi non t ra-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=