ROMPINI - Cucina dell'amore - 1926 copia
« Verso i l 1780 i tartuif erano assai r a ri a « Pa r i gi : non se ne trovavano — e ancora in l i - « mi tata quantità — che a l l ' Al be rgo degli Ame- « ricani e a l l 'Al bergo di Provenza : una tacchina « tartufata era al lora un oggetto di lusso, quale « non era dato vedere che sul la mensa dei più gran- « di signori o presso le più celebrate mantenute. « De l la loro mol t ipl icazione noi andiamo de- « bi tori ai negozianti di commest ibi l,i i l cui nu- « mero è oggi fortemente aumentato, i quali — « accorgendosi che quel la merce andava acquistan- te do favore — ne facevano richiesta in tutto i l « reame senza stare a lesinare sul prezzo, e che, « facendoli arrivare da ogni parte per mezzo dei « corrieri delle poste e delle diligenze dei dipar- « t iment,i hanno concorso a farne aumentare la « ricerca, poiché, non potendosene fare la semina, « è solo aumentando l'estensione, l'intensità e la « di l igenza del la ricerca che si può aumentarne la « produzione sul mercato e diffonderne maggior- « mente i l consumo. « Si può dire che al momento in cui io s c r i- « vo (1825 ) la glor ia del tartufo è al suo apogeo : « nessuno oggi oserebbe dire di essere intervenuto « ad un convito, che non vantasse a proprio onore « almeno un piatto ai tartuf.i P er quanto un man i- ne caretto possa essere per sè stesso eccellente, esso « si presenta male, desta le diffidenze se i l valore « non ne è accentuato dai tartuf.i Ohi di noi non « ha sentito corrersi V acquol ina alal bocca sen- « tendo parlare di tartuif alla provenzale ?
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=