ROSSETTI - Dello scalco - 1584 copia

numero ninnerò nu niero numero numero numero numero numero 6 6 6 6 6 6 6 6 LIBRO SECONDO. t9ì Mazzuoli ,in piatti Stecchi lauorati, in piatti Saluiette>€ coltelli, in piatti Cotogni in va imi di vetro in gielo, in piatti Piftacchi confetti, in piatti Mandole confette, in piatti Nocciuoleconfette,in piatti Fulignati, in piatti Bancehetto fatto dall'Ili. Sic. Conte Galeazzo Taf- fonica quefti <Serenifs.Prencipij& Eccellenti!^ «Signorie Caualieri, e Dame. Per vna fcommelta perfa co vn'altro Caualiero, che effendo in campagna con Dame, e bella compa- gnia difputando de i lor cani; fecero feommeffa, che quellojil cui cane era men buono in proua di quella giornata, faceffevn banchetto à tutta la compagnia ; e cofi deputarono i giudici ; & egli cheperfe, fece Fin fra fcritto Banchetto, condua mantili, e belle piegature. Eraper compartir ipiatti\chefuronofei y cinque fontane, che njfeiuano da vnojcoçlio : ilfoglio era vnpajìiccio^e la fon tana apie defio era di mangiar bianco.con entro ima Dia na ài cuccar0 , e due altre Ninfe ',figurine Mlifiime : ap- preffo le quali tra un capretto arrojìo inpiedi } con cornine di cerno dorati y eftauano quelle Min fé con t/Jiefja IDea,in atto di gettargli (acqua. erano duoi cani da i canti di pafla-dimojìaT^uoli , che ï haueuanopigliato. Sperche il Banchettofu difer a >fu allumata la tauola in queflag/tifa, D d d. Vi erano

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=