ROSSETTI - Dello scalco - 1584 copia

47* 7> $ LIO SCALCO fmembrato in cerbio. e in fette,e in carta. e in fette fotto gelatina. trinciato con tutte le falfe« trinciato, e fraccaflato. e in fette in cafletta. e in fette dorato . & in fette,e in cola fritte. in forno ripieni. in fette per tramezzar fuppa informaggiata. e in fette, e pollo fra due fette di formaggio bruftolato, e pane bruftolato. e in fette fottoftato. e in fette con agliata di piftac chi e in fette con mirolla di bue in tegame. e in fette in sfogliata. e in fette ben falate, & alla bra già. e in fette in capirotata. e in iettine acconcie come le lafagne. e trinciato in mineftra. La polpa fola arrofto,e impilo tatabenifsimo. Mezzo alefso,e mezzo arrofto, e tut to intero. arrofto , e in fettelline calde, tramezzate d'anchioue in pane. pauon intero falato, eaffuma- t o. pauoniin quarti,e {alati come Toche. pauoniallaPollacaftufati » iriez zo in pafticcio, e mezzo ar rofto,e tutto intero. pauone in pezzi in aceto, co- me ipizzoni. pauoneindoba. pauoni interi flati in aglio pe- fto. in pafticcio. trinciato in pafticcio da lieta» trinciato in pafticcetti da va boccone. arrofto,e in fette, con battuto di mortadella di fegato in pafticcio. arrofto,coperto di cauoli biâ- chi. in brolardiero. in quarti con fapor giallo.* cô cipolle intere allungherà. pauoncellaftufata. cotta in buon brodo con fup- pa fot to. falata con ceci infranti. in bianco freddo, con falami,e limili. E quelle viuande d'auantag- gio,che li fon dette del cap- pone^ delfuo pafticcio,co- me fi è detto di quello del bue. Del pauon noftrale . Comefi è detto del gallo d'In- dia , fi ferue per inuentioni, e riueftito della fua fte/Ta pelle, e piuma, e cofe coft fatte, più tofto antiche, che moderne.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=