ROSSI A - Manuale del liquorista - 1904 copia
D E I L IQUOR I IN GENERALE L a denom inazione L iquore q u a n tunqu e sia molto generica e v a s ta , pu re d a l pun to d i v is ta de lla eco nom ia dom es tica v iene r i s t r e t t a e ap p lic a ta so lam en te a que lle b ev ande , che sono il p ro d o t to de lla fe rm en tazione , o, in a l t re pa ro le , che h anno p e r base l ’a l cool. Secondo C. G irard , sono adunqu e d a con s ide ra rs i come liquo r i le bev ande o tten u te p e r d is tillaz ion e dei succili zuccherin i fe rm en ta ti e que lle che sono co s ti tu i te d a alcoo l add iz iona to di sos tanze che p resen tano in gene ra le p ro p r ie tà a rom a tiche . I liquo ri p e r ta n to sono bev and e alcoo liche che si o ttengono m ed ian te d is tillaz ione , m ace raz ione e d i g estione , oppu re p e r m isce la di t in tu r e , essenze, e s t r a t t i , e tc . d i sos tanze a rom a tich e , e sono composte d a a lcoo l, acqua , zucchero , p r in c ip i i a rom a tic i od am a r i, semp lici o compos ti, e gen e ra lm en te anche a d d iz iona te d i oppo r tu n a sos tanza co lo ran te . Dei liquo r i fu rono p ropo s te classilìcazioni d iverse a seconda che si con s ide rano la loro o r ig ine (n a tu ra l i- a r tific ia li) , il modo di p repa raz ione (a freddo o a caldo), la p e rcen tu a le a lcoo lica o zucche rina (roso lii, creme), oppu re la q u a l i tà (sopraffini, o rd in a r i) , etc .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=