ROSSI A - Manuale del liquorista - 1904 copia
Del materiale e del laboratorio 3 15 .° U ten s ili seconda r li (sch ium aro le , m es to li, sp a to le , p a juo l i a becco, te r r in e , bocca li, e tc .) . 16 .° U na m acch ina p e r tu r a re le bo tt ig l ie , coi r e la t iv i tu racc io li di sughe ro , cap su le di S tagno la , e tc . (‘). I l labo ra to r io poi deve essere fo rn ito d i un a sso r tim en to sufficiente d i flaconi d i v e tro , di d ive rse c ap ac i tà , a collo s t re t to e la rgo e a tap p o d i sughero e sm e rig lia to , d i dam ig ian e fo r ti, nonché d i rec ip ien ti g ra d u a t i , a ro b in e t to , p e r le m iscele, d i o tr i di te r r a v e rn ic ia ta p e r la conservaz ione deg li sc iropp i, d i a l cuni fu s ti p e r con se rv a re v in i e liq u o r i e tc . A questo p ropo s ito è bene d i r ico rd a re che , spe c ia lm en te p e r i liquo ri inco lo ri, sono p re fe rib ili i fusti vecch i, po iché questi non cedono al liquo re la m a te ria co lo ran te del legno , a l te randon e ta lo ra anche il sapo re : anzi avendo s i da im p iega re b a r i l i nuov i, è necessario d i riem p ir li p r im a con acqu a ca ld a e d i la sc ia rv e la poi qua lche g io rno , r innov ando questo tra t tam e n to finché l ’acqua ne riesce affa tto inco lo ra . L e m iscele p e r picco le q u a n t i tà d i liquo r i si effet tu ano meglio in rec ip ien t i d i v e tro , che si possano po i ta p p a r e in modo d a scuo te re energ icam en te la m esco lan za ; p e r g rand i q u a n t i tà si im p iegano le b a c ine lle la rg h e oppu re ca lda je , oppu re fu s ti scope rch ia ti e tenu t i v e r t ic a l i, ag itando la miscela l iq u id a me,diante sp a to le . Anche le spa to le d i legno è bene lasc ia r le p e r qua lche g iorno imm erse in acqu a p r im a d i u sar le , a llo scopo d i p r iv a r le di ogni acre sapo re che po treb b e nuocere a l liquo re . ('') Per le ricette riguardanti la scelta delle bottiglie, dei turaccioli, lo vernici per Stagnole, lo ceralacche etc. consigliamo il Ricettario Industriale dell’Ing. I . Ghersi ( I I I ediz., Milano, Hoepli, 1904, L. 5,50) o il Ricettario Domestico dello stesso (id. L. 5,50), oppure il Manuale La Fabbricazione della Vernici dell’Ing. U. Fornari (II ediz., Milano, Hoepli, 1903, L. 2).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=