ROSSI A - Manuale del liquorista - 1904 copia

D E L L E MATER IE PR IME L’Alcool. L ’Alcool o rd in a r io od alcoo l etilico o v in ico (de tto anche sp ir ito d i v ino , acqua a rd en te , acqu av i te , e tc .) è il co s t itu en te p r in c ip a le , anzi la base dei l iq u o r i ; come è no to , esso è il p ro d o t to de lla fe rm en taz ione de lle sos tanze zuccherine . M en tre i l iqu id i fe rm en ta ti, qua li il v ino , la b i r r a , il s id ro , e tc . , eran no ti d a l la p iù rem o ta a n t ich i tà , 1’ a lcool non è s ta to conosciu to e sep a ra to se non ne l medio evo. Come po i e quando esso sia d iv enu to di uso popo la re in fo rm a di acqu a ­ v ite o d i liquo re , non si sa con sicurezza : è certo che i m odenes i nel secolo X IV facevano commercio di a cqu av i te e l ’ inv iav ano anche o l t r ’A lp i : 1’ uso d i ques te bevand e a lcoo liche po i si estese in E u rop a d u ra n te le gu e rre m ed ioeva li ; ed anche le pestilenze, in cui si ra ccom and av a l ’impiego de lla acqua vite, con ­ t r ib u i ro n o a genera lizzare l ’uso di qu e s ta b ev and a . D app rin c ip io 1’ a lcoo l e ra quasi esc lu s ivam en te o t­ te n u to d is ti llando il v ino , de l qua le è uno de i co s ti­ tu e n t i p r in c ip a l i : a t tu a lm e n te invece quasi tu t to l ’a l­

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=