ROSSI A - Manuale del liquorista - 1904 copia

Preparazioni 287 dello sciroppo sop ra accenna to , de l 63-64 °/0, occu­ pano l i t r i 114 : e p rec isam en te Kg. 0,5 di zucchero = l i t r i 0,57 » 1,0 » = » 1 ,14 » 1,5 » — » 1 ,71 » 2 ,0 » = » 2,28 » 3 ,0 » — » 3 ,42 » 5 ,0 » = » 5 ,70 Con qu e s ti d a t i si può fac ilm en te v a lu ta re la qu an ­ t i t à dello zucchero con tenu to in un d e te rm in a to vo ­ lum e di sc iroppo , ben in teso de lla concen traz ione sop ra in d i c a ta ; come p u re si può ca lco la re quan ti l i t r i di sc iroppo si devono o tten e re im p iegando un d e te rm in a to peso d i zucchero . Solo a ti to lo di no tiz ia accennerem o che la F a r ­ m acopea Ufficiale del Regno ind ica p e r la p re p a r a ­ zione dello sciroppo semp lice le p ropo rz ion i: Zucchero p . 19 e A cqua p . 10. Mescolando in p roporzion i d e te rm in a te e d iverse a seconda dei v a r i i tip i di liquo r i , sc iroppo , acqu a e alcool si o tt ien e il così d e tto Eccipiente p e r liquori o L iquore semplice, ve ico lo assai p ra t ico spec ia lm en te p e r la fab ­ b ricaz ione dei liquo r i a freddo , m ed ian te le essenze, e s t r a t t i e tc . , di cui t r a t te rem o nel cap ito lo a ques ta d ed ica to .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=