ROSSI A - Manuale del liquorista - 1904 copia

INDICE ALFABETICO N B . Poiché la distribuzione e distinzione di tutte le numerose ricetto contenute nel Manuale avrebbe reso troppo dettagliato ed esteso questo indice, così crediamo opportuno di avvertire che furono indicati i di­ versi liquori secondo il loro nome di fantasia, oppure colla designa­ zione della sostanza aromatica che ne costituisce il principio attivo, tralasciando quella della qualità del liquore (rosolio, crema, etc.); la quale invece trovasi indicata in ogni ricetta. Così, p. es., i vari tipi di liquori di Anice, di Menta , etc. devono essere ricercati allo pa­ gine richiamate per queste voci. Così puro crediamo utile di segnalare che le ricetto contenute nello prime ‘290 pagine riguardano solamente le preparazioni che vengono impiegate nella fabbricazione dei. liquori : le ricette per questi invece sono esposte dalla pag. 291 in avanti. Abelinosco, 19, 242. Achillea, 19. Acoro (V. Calamo). Acqua (Dell’), 83. Acqua americana, 339. » bianca, 341, 353, 425. » carm inativa, 342. » cedrata, 425. » celeste, 491. » d ’amore, 339, 423. » d ’angelica, 424. » d ’Ardelle, 491. » d ’argento, 424, 491. » » di Dan- zica, 164, 340, 424. Acqua degli amici, 490. » della Cenerentola , 291. » della Liguria, 346. » della principessa-, 351. » » regina, 352. » » salute, 353. » » sultana, 292. » » vergine, 494. » del sultano, 493. » delle belle donne,491. » » Dame, 343. » di Baal 340. » » Batavia, 341. » » Bouquet, 342. » » Costantinopoli, 492.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=