ROSSI A - Manuale del liquorista - 1904 copia

---- L . C f S p e t t ro fo tom e t r ia (La) applicata alla Chimica fisiologica, alla Clinica e alla Medicina legale, di G. GALLERANI, di pag. XIX-895, con 92 incisioni e tre tavole . . . . 3 60 S p e t tro sco p io (Lo) e le 3ue app licaz ion i, di R. A. Pro- CTOR, traduzione con note ed aggiunte di P. P o r ro , di pag. vi-179, con 71 incis. e una carta di spettri . . . 1 50 Sp iritism o , di A. Papp a la rdo , Seconda edizione, con 9 tavole, di pag. XVI-216.....................................................2 — — vedi anche Magnetismo — Telepatia. Spirito di vino — wdi Alcool —Cognac — Distillaz. — Liquorista. Stagno (Vasellame di) — vedi Amatore di oggetti d’arte e di cu­ riosità — Leghe metalliche. Stampa dei tessuti — vedi Industria tintoria. Stabilità delle costruzioni — vedi Resistenza dei materiali — Re- stenza e pesi di travi metalliche. Statica — vedi Metrologia — Strumenti metrici. S t a t i s t i c a , del Pr. F. VlRGILII, 8a ed., rifatta pag. xix-225 1 60 S t e a r in e r i a (L’industria stearica). Mannaie pratico dell’Ing. E. M a r a z z a , di pagine xi-284, con 70 incisioni . . . 5 — Stello — vedi Astronomia — Cosmografia — Gravitazione — Spettroscopio. Stemmi — vedi Araldica — Numismatica — Vocafcol. araldico. S ten o g ra f ìa , di G. G io rg e t t i , (secondo il sistema Gabel- sberger-Noe), 8* ediz. rifatta di pag. XV-239 . . . . 8 — S tenog ra fia (Guida per lo studio della) sistema Gabelsber- ger-Noe, compilata in 85 lezioni da A. NlCOLETTI, 4» ed. riveduta e corretta, di pag. xv-160................................... 1 60 S ten o g ra f ia . Esercizi graduali di lettura e di scrittura ste­ nografica (sistema Gabelsberger-Noe), con 3 novelle del Prof. A. N icoletti , 2* ediz., di pag. vm-160 . . . . 1 50 — vedi anche Antologia stenografica — Dizionario stenografico. S teno g ra fo p ra t ico (Lo) di L. C r is to fo l i , di pag. xn-131 1 6 0 S te r e om e t r ia a p p l ic a ta a llo sviluppo dei so lidi e a l ia loro c o s tru z ion e in c a r t a , del Prof. a . R iv e l li , di pag. 90, n on 92 incisioni e 41 tavole................................................2 —- S t i l is t i c a , del Prof. F. Capello , di pag. xn-164. . . . 1 50 S t i l is t ic a la t in a , di A. B a r to l i , di pag. xn-110 . . . 1 50 Stimatore d’arte — vedi Amatore di oggetti d 'arte e di curiosità — Amatore di maioliche e porcellane — Armi antiche. S to r ia a n t ic a . Voi. I. L'Oriente Antico , del Prof. 1. GEN- TILE, di pag. XII-232 ......................................................... 1 60 Voi. II. L a G rec ia , di G. TONIAZZO, pag. IV-216 . . 1 60 S to r ia dell’A rte, del Dott. G. CaROTTI. (In lavoro). S to r ia dell’a r t e m i lita re a n t ic a e m oderna , del cap. V. Rossetto , con 17 tav. illustr., di pag. vin-504. . . . 6 60 — vedi anche Armi antiche. S to r ia e cronologia m e d ie v a le s m oderna, in CC tavole sinottiche, del Prof. V. Casagrand i, 8“ edizione, con nnove correzioni ed aggiunte, di pag. Vin-254 . . . . 1 60 S to r ia de lia g in n a s tic a . — Vedi G in n a s t ic a . 52 ELENCO DEI MANUALI HOEPLI

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=