SALA L. - Il liquorista pratico - 1911 copia

Un torrefattore pe r torrefar e alcun e sostanze Un macinatore pe r macinare . Un torchietto per torchiar e l e sostanz e dell e fusi Un tavolo d i legn o greggi o co n cassetto . Un armadio pe r riporr e bottigli e e flaconi c tenent i essenze , colori , tinture , ecc . Una scansia a cassettin i pe r l e droghe , pe erbe , radici , ecc . Scalette d i legn o pe r divers i usi . Composizion e de i liquori . I liquori , senz a eccezione , sono tutt i compost i di spirito , d i acqua , d i zuccher o e de i profum i ó ar estratt i d a divers e sostanze . L a varietà degl i un agl i altri , consist e sol o nell a proporzion e e varietà di profum o a second a dell a qualità de l liquor e ch si vuo l fabbricare ; val e a dire , ch e i liquor i han tutt i pe r base l o spirito , acqu a e zucchero , aggiu gend o a quest i i l profum o aromatic o che caratterizz la specialità de l liquore . Tali qualità consiston o pur e nell'attenzion e ch e dev e aver e i l fabbricant e acciocché i profum i ch compongon o i l liquore , u n profum o non abbi a a minar e d i tropp o o i n meno sugl i altri , inoltr e è osservars i ch e l o spirit o dev e esser e impur o d i odor e e rettificat o a centigrad i 95 . Per l a miglior e riuscit a de i liquor i è bene ad perar e acqu a piovan a o potabile , oppur e megli o sa rebb e aver e sempr e i n riserb o dell'acqu a bollit a filtrata conservandol a i n apposit i recipient i d i ter verniciata .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=