SALA L. - Il liquorista pratico - 1911 copia

- 40 — bene e s i unisc e l'acqua , s i colorisc e co n caramell e e s i filtra. DELL'ACQUAVITE DI COGNAC. Si è talment e a lung o parlat o d i quest'acquavit e clie riteng o inutil e i l vole r dar e qu i tutt i que i rag - guagl i che ne indican o la sua composizion e e la ret - tificazione . Io dirò sol o che i l ver o Cogna c o i l liquor e che port a quest o nome , lo s i ottien e dall a fermentazion e e distillazion e de i rasp i d'uv a de l territori o d i Cognac , città francese , e dall a qual e pres e nom e i l liquore ; così pur e i n Itali a e in ispecia l mod o ne l Piemonte , coi rasp i dell'uv a s i ottien e la così dett a grappa , liquor e stat o traviat o ne l principi o de l suo nascer e (fors e pe r l a tropp a su a abbondanza ) e passat o così in uso a l popol o che con cent . 6 bev e la sua grappa , come un signore , con 50 centesim i sostituisc e a quest a un bicchierin o di Cognac , tant e volt e fabbricat o i n Italia . Colla nostr a grappa , conservat a in fust i pe r qualch e anno e coll'aggiunt a d i qualch e part e d i macis , d i fiori di tiglio , terr a cattù e vaniglia , s i otterrebb e un'acquavite , se non migliore , cert o no n inferior e a l ver o Cognac , benché d i quest o difficilment e se ne trov a i n commercio , essend o ogg i anch e i l Cogna c frances e fabbricat o artificialmente . Ciò che caratterizz a i l Cogna c s i è la sua morbi - dezza , poiché ne l beverl o i l consumator e no n sent e sul palat o quell'asprità ch e lascian o i n general e i

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=