SCAPPI - Opera - 1570 copia

T) I 74* 3>4%iTQ LQTdfrO SCATTI. 6t faggi%tyWlc<fpitQ{(ii$6i & lï picchimi come li faggjanotti nel •proflmpfopfafcritto capitolo. Liuecchi quando Jori artojlitì fi pof- fow confcruarc il Verno otto x & ancbo firia do deci giorni , & Ï \EHad.e K trenti ciqçhç la fua carne è men corruttibile , che di tutti gli •altri uolatili* Degl'interiori noyé buono altro che il fegato , ilqual e picciolo, & di^lor pauona^xo . il magone è il più .faporito, & il migliore di tutti gli altri UQldtili,&fifa aleffare, & dapoi fi lafcia rifreddare t - & s'jmpillotta di lardo minuto , e fifa finir di cuor (ere, nello jpedo , ouerofopoi cl/è me^o aUffatofi taglia in due par-- tli &fi frigge nell9\fìruttò liquefatto infiemc con il fuofc» £«t9, r , Ver arrofìift il Gallo 3 & la Gallina d'India, liquali in alcuni lochi d 9 Italia fi dimandano pauoni cf Iridic Cap. ÇXLI. I 'i gallo , &U gallina d'India fon molto piùgrosfi di corpo che non likpauone nostrale > et il gallo fa la ruota anchor egli come il pa- poue noftrale j et ha le piume negre > et bianche , et il collo crefputo idi felle. x et incapo la tcfla un corno di carne , ilqual quando il gallo ificorruccia, gonfia ,etuiengroffo in modo che gli çuopre tutto il mo Jlacçio , et alcuni altri hanno il detto corno roffo mescolato dipauo- na%z<) ;è largo di petto , et nella punta d'effo petto ha unapannoc- chia difetole a modo di quelle del porco congiunte nelle piume 9 et ha la carnemolto più kianca , et più molle delpauone nostrale % etftfrol la più preflo che il cappone , et altri ftmili uolatili. Polendolo ano- ^Jìire nello^>edo y non ft lafci ripof are dopòlafua morte il Verno con lifuoi interiori in corpopiù di quattro infeigiorni > et l'Eflade più di duegiorni ifpiumift afeiutto o con acqua calda(comefi ha da {piuma- teancho la galliwJfpiumatQ {hefarà,et priuo deltifuoi interiori } ac epmmodiftgli il petto>pcrçiocbe ha un'ofìo nel petto affai più «Ito che fion hanno gli altri uplatilì>e faglifi la pelle da una banda appreso al detto ofio,efiacchifi con deHre^x* la carne dal detto offo.et taglifi la punta del detto qfio co uri epitelio,che radale ricufciafi ïa pelleté uolç iofi empire çmpiafi d*una delle eopofìtioni dette nel cap. 115 .taglino

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=