SCAPPI - Opera - 1570 copia
SECOND 0 I tB%'6 tematene k prime che faranno cotte, & non disfatte , eatiinofi dal brodo , & confcruinofi in un uafo , & in un'altro ua/o di terra o di rame con il brodo dellefopradette carni cuocanoft due quarti di le- pre di dietro tagliati in peTgj > tre flame* due fabiani t o due ana- tre grafiefeluaticbefrefcbe.,uenti tordi , uenti quaglie,, e tre colar- ne » & cotte chefaranno le fudefte robbe.,,me(colinofi i. detti brodi tutti infieme pafiati per lofetaccio, auertendoft che nonftano troppo palati , & dapoi babbianofi pi felli * ceti rosfi > & bianchi theCiano. Rati in molle, capitagli mondi , cipolle uecebiefiaccate, rifa mondo, caslagne monde , &faggiolicbe [iqno.perleffati , & ogni çofa fifac~ eia cuocere infieme con il brodo , & quando i legumifaranno prefio a cotti, po'nganouifi cauoli tarfuti,&,'çauli Milanefi > nanonigial\i ,& cerudiateouerfàlcÌ7pa t &quandoogni.cofifarà cotta più tofiounpo co fida, che brodofa , diauifi una mefcolata , acciocbe ogni cofa neri" ga ai incorporarfi > &facciaft il faggio piùmite peryifpcttq.del fole, & a S& un & a fi con e Jf e P e P e » & cannella , & dapoi babbianofi appa- recchiati piattigrandi,e pongafi una parte della c.ompofitiçnefopra i detti piatti fetida brodose piglinofi di tutti gli uccUami grosft, cçmpar titi in quarti>& le carni groffe t &.falami tagliate infette, &gli ucel t li minuti lafcinoft intieri) & compartanofi nelltpiatti[opra, {a çompo^ Jttione&fopra di esftpongaft dell'altra compofitione cçn lj,c.erueìlati tagliati in pe^i , & in quesli modi faccianoCene trefuoli,&bjabbiafi una cocebiara di brodo più graffo,efpargafifopra, e> cuopraft con un* altro pi atto, lafciandola ilare in loco caldo per mcXborq , &_feruafi calda confpçtierie dolci[opra, Jal uiuandytfi ufi più il Vemo,cbe in altro tempo »& le fiume , faggiani, e tordi, l'anatre , & le quaglie non filo (tpoffono alejfare,ma ambo an attire nello /pedo, & poiCu- bito.compartirle,Et in loco delti capponi 0 gallinefi poffono alejjare oche, 0 ànatre domenichegrafie>&. pigliare d'effe anatre,quer oche filo li gropponi, & l e polpe dclli pettù Polendofar tal uiyanda d 1 Eslade piglinofi le carni ebeft troueyanno , & in loco d\lepre, pigli* no/ìli quarti di dietro di capretto arrofliti nello $cdo , e tagliati in pe%#» e tal uiuandafi potràfar con piumaferie diuerfe 0 meno ad arbitrio , e*r clcttionc, Terfareuna uiuandadifimoleUa con diuerfe altre, riwteric qua wo- rcfca,cbiamataSuccuJfu. Cap, XXII 1 * L Igliftfcmolclladci Heguo hiqttca t écnonhM^it^àorù&\
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=