SCAPPI - Opera - 1570 copia

netta di polùere:pafs ifi per unforatoro minuto ', oner fetaccio chiaro Ì tir per ogni libra di femolella paffuta habbianoftfei onde dì 1 fior di fa* rina in un altro uafo ê &pongafi la detta femolella in un uafo di le-* gno grandefyarfo, & uengafì a mefcolare la detta femolella con U 4 palma della mano sbruffandola con il granatino di acqua tepida, Un*. ta di 'Zafferano, e {polverizzandola alle uolte con fior di farina, &> facciaft in quello modo più uolte fin'a tanto, chefi farà confumato il fior di farina > & farà riddotta la femolella in grani come miglio ,o panico , pasfinofìpoi li dettigranelli per unforatoro chiaro in urìaU tro uafo di legno molto più largo>& menfonduto. LUfilandoli ripofa re in ejfo uafo per un'bora, & mc%a ; ongafipoi lapalma della mano con oglio di mandole dolci,o di olme,che non habbia trijlo odore,mef f % colando esfigranelli leggiermentefirìa tanto che tutti terranno lu- ftri come il miglio.Habbiafi apparecchiata una pignata di terra o di rame, bagnata confei libre di carne uaccinagrajfa,compartita inpe\ \idimena libraluno>& quattro libre difchiena di cafirato tagliata inpe%$i,c due libre digola di porcofatata, tagliata in fette,eun cap 'pone tagliato in quarti>ct ogni cofafi faccia cuocere con acquaie quan do le dette carni faranno prejfo a cotte,ponganouifi ceruellategialle Milanefi, & un oncia tra pepe>c cannella,®* T^fferano a baSìamg^t facciafifinir di cuocere ogni cofa con il uafo ben turato, & cotte che faranno le carni cauinofi dal brodose conferuinofi in loco caldo, e coli fi il brodo per unfetaccio,e pogafi effo brodo in una pignata di terra, o di rame larga dicorpo,e Hretta di bocca,ehabbiafiun'altrapigna- *ta sbufeiata dal me%o ingiù a modo d*unforatoro,e ponganoui/i den tro i dettigranellidi femolella, e turifi la pignata con il coperchio in .modo che non pojiafiatare,e pongafi la pignata sbufeiata con lafemo iella dentrofopra quella doue è il brodo,auuertendo che in e(Japi- gnata entri tutta la parte fbufciata,& non tocchi il brodo, pcrcioche fefttoccaffeilbrodoytaluiuanda non riunirebbe, &figellifi intorno intorno con pafta,& facciafi bollire la pignata del brodofu le bragie lontano dallafiammfain a tanto che la femolella per for^a del fumo "del brodofi cuoca: T^on uuol però /lare nel foco men di due hore,& poi fi cauerà \a pignata sbufeiata dalla pignata delbrodo,& fi fcoprirà,&fi caùerà lafemolella chefarà come una pala, &,fi pò* nerànel primo uafo di legno ', disfacendo lafemolella chefarà agrup* pata infieme pian piano di modo che torni nel primo fiato cioè in 'granelli, Habbiafi poi m piatto grandefimile a quello delïûglia

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=