SCAPPI - Opera - 1570 copia

S Z C 0 ^ D 0 113 JÇ & Terfat ghieRrata, laquai potràferuire per mineiïra, &per coprire dmrfecatnu Cap. CLX. P iglinoft libre dodeci di latte di capra > odi vacca munte in quel -. \, giorno,e pafiinoft per lo Jetaccio con onde quattordeci di farina dirifo fatta in quel dì cornefi dice nel cap.i$4.& libre due di %ucca~ Yofino.Uìigncia di cannella % un quarto di T^ngeuero^mexa oncia di pe pc>\<*ffcrano % etfale a baftan7& ì & ponga/1 m una baciardeIla y o cai^ ^iéolajìagnatat&facciaftXuoccrc/òpra il } tripiede o focone a foco di carbone , mescolandolaftmprc con lafpatola di legno, & come comin riera a bollire ponganouififei onde di datteri frtfcbi } & quattro onde dificì)ifecchi% tagliatift glidattcri.comci fichi minuti, cinque onde di pignoli mondi che ftano }ìati in molle nell'acquafredda per fette ho* rc t & cinque oncle di Tjbìbbofenxa anime, ty cinque altre d'uua paf- fa di Corinto ben nettaJequali materie non hanno da effer peflc tutte in un trattola una per una, cioè U più dure prirna;& iuua pajja hx da effer meffa dcntro>quando lagincRratafarà prejfo a cotta.Et qua do farà cotta di modo che habbia corpo feruaft calda ,o fredda a be- neplacito con \uccaro , & cannella /òpra * Volendo coprirne carmi arràïiiU tengaft più liquida. 7 al uiuanda il Vernofi potrà confcrua re quattro-o cinquegiorni > & uokndofarla con latte di mandole, & farina d'amido tengaft l'ordine , chefi dice nel libro dclii pefcincH capitolo i l i * 'Per fare una noccbiatct* Cap* C &X I. P iglinoti'libre tre di nocelle,doi aueUane monde,o tonate fit la pjla,&ncttate fonun drappo grofio>e pcftinoft mlmoruro con una librai me%a dì polpa difebiena di uitelia arrofiita nello/pedo, & con cfla polpa fiaui il graffo del rognonejoucro polpe dì uolatili atro» Jiite nelle Jf>edo,& midolla di bue pefta con effe ; & quando farà pe* fia ognicofattemptrift con brodo freddo di carne che nonfia troppi falato, & pasftfi per loforatoro,o ((taccio chiaro , & mettafi in uns h ABÌ* deliaco çamuolajlagnata,gwngcndoui una libra t cmt?jt di\ue caròle quattro onde di agrettoti^r due onde di maluagia garba t uni inda di cawieUa t m'onàatra pepe^ngeuero^egarofani,& noci iw» fiAUft tre ondediacquadi. rofc,c facciaficuocereognicofacomeU

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=