SCAPPI - Opera - 1570 copia

s reo *{ D er 'z i * R..o Terfar mineftra di cicoree con brodo di wnc Cap. , C C XV Î. P igli ft la cicorea dal mefé d aprile per tutto Maggio , che ha il cajpfrpiu tenero e più bianco>c dal mcfedìMaggìo per tutto Set fibre piglinofi locime>lbcìI\pmafi chiamano ma\?gccbi>e le foglie e le radiche daSettembreper tuttoFebraro,e li cafri nettinoft delle lor cofiepiu dure* pigliando laparte più tenera, et laninofi in più acque^ et faccianofi perlefiare con acqua, et perle/fati che faranno cauinofi % etponganofi ncllacqua fredda , et piglinofi adun per uno , et ponga- nofifopra una tauoletta unfopra Ïaltro , e (aglinofi le cimt,lafciando la parte più bianca » et accommodinofi in un tegame di rame* odi terra con brodo di carne , douefia bollito prefeiutto , o barbaglia di porco filata , et pongauifipepe ^cannella , et un poco di agretto chid to > ouero uuafpina > et nell'ultimo un poco dib erbette battute. Bel- li malocchi fi pigli era la parte più tenera, et fi Uberanno, et fé ne faranno inainoli lu\ualifi faranno accomodare cornei ca$i y cjfen- * do prima perlefiati. Dellefoglie fi piglicratwQ le partipiù tenere,tt fi laveranno, etjì faranno perlcffare>ct perleffatc che farannofi met teranno nell'acquafredda > et dapoifi caueranno da-effa acqua, et si batteranno minutamente conti coltelli, et si faranno cuocere con il medesimo brodo y cfyetierie che si cuoceno i cafyifopradctti. Le ra- dichefi rafchierannoy et fi prìueranno dell'anime > et si faranno per- leffare>et sitaglieranno in bocconcini, et sì cuoceranno nel modo che * si cuoceno ica$i,e tutte le dette uiuande hanno daxfier fomite calde. Ter far mineHra diParigi conbrodo dicarne. Capi CO^X V\l I. P iglinosi Ufparigi domeïiici nella lorofiagione > laquai comincia dal mefe di jlprile,tt dura per tutto Qttobrc(cosi comeH feluag gi in Roma cominciano l'autunno , & durano per tutto ^Aprile ) et Jen^a perle/fare i detti domeHici piglisi dïloro la parte più tenera,et faccianosi cuocere con brodo di camene alcune fett olinefiottili di pre fciuttO) e all'ultimopongauisi una brancata di herb^ccie,battute con un poco di pepe > cannella & zafferano, &uuafi>ina ouer agrefto in tiero , & feruanofi caldi con il lor brodo, & uolendoli maritare con uom s cafcìo y.e [fetierie communi, come faranno più dimeni, cotti nel brodofi caueranno, & fi batteranno con li coltelli, & fi faran- no

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=