SCAPPI - Opera - 1570 copia
DI M. BiJtijrOLOMËO SCATTI. 84 fkcciafene un fuolo nel piatto Jpolueri^ate di %uccaro , & cannella, & bagninofi con la detta compofition cotta , & in queflo modo fé ne potrannofare due 0 trefmlU &fìferuira calda,ftoluer tifata di %uc caro & cannella, fi potrà ancho peìlare con lifegati roffi d'uoue durc^ e(pigoli d'aglio^he prima fianoflati aleflati,&ttnpoco dicafcio Tar meggiano. Ter farfnppa con mandole torrate, & altre materie. Cap. CCXXV"III. • P [glifi una libra di mandole ambrofine bruïïolite fu la pala, & bonnette con un drappogroffo,&pcftinoft nel mortaro con quat tro onde di mele appiè, & uentifegatelli di polli arroflitifu le bragie^ & due onde di moflaccieli, & comefarà peïla ognicofa infume,ïlem perifi con brodo freddo di carne j & paffijìpw lo Jctaccio, & mettaui fi un bicchiero di agrcfto chiaro^ una libra di ciccaro>& una oncia^ér me\a tra pepe,garof ani, & cannella, & noci mojiate , & quandoft rà riddotta ogni cofa infieme, in modo, che la compofìtionefia chiara* facciafi cuocere nella ballardella r come fi cuoce la foprafcritta.Hab* bianofi dapoi apparecclnate le fette del pane inuejlite neWuoua % & fritte nel butiro 3 o flrutto, & accommodate nel piatto come difopra> &facciafi lafuppa al modofopradetto. Si potrebbe ambo fare in un altro modofalò con li fegatelli di cappone , pefti nel mortaro con uun pafta, moftacciolii & raffi d'uoue crudetemperando le dette materie con brodo, maluagia,& agresto chiaro, & pacandole perla Flame gna, & cuocendole nel modo fopradetto con ciccaro, e fpetierie. TS^e importerà cheilpaneftainucfttio , & fritto. Ter far crollate, cioè pan ghiotto con rognon di uitella arrosto nello [pedo. Cap. CCXXl X. P iglinofi fette di pane cotto d'un giorno di groffe^a d'una cofta di coltello, & brufìolifeanofi fu lagraticola, & habbiafi rognon, tHuitella conilfuo graffo arrostito nello (pedo conia lonqa, e fiacchi fi dalia lotica un poco di lomboletto , & lafcifi alquanto rifreddare y & dapòi battafi con li coltelli ben minuto con menta, maiorana, p\ m „ pinella , & finocchio uerde, & non hauendo del uerde , pongauijfi j e i fiomtû feico,&giungafi con efjì pepe>garofani>cannella, noci m 0 r ca te,\Hccaro,ro]Ji d'uouayjugo di melangole^uero agreflo chiarQ, e r a i e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=