SCAPPI - Opera - 1570 copia

i ,\ , L LBJ{.0: TE \ 2 On P lglinofi libre diece di sìorione compartito in trepe%zi>&ponÀ ganofi in uno ïlufatoro di rame , o di terra, nel qualfiano due boccali diuin bianco $ unmcqodiagreBo, & unafoglietta d'acetotin, moda cheJìiano coperti di tre dita di uantaggio *mettanouifi due UY\ bredi \uccaro p cHo, urioncia tra cannella % & , pepepeHi % me\aon^ eia. tragarofanii&\engeÌ4ero y &. un quarto dinoci mofeate ,&,quat, tro cipolle uecchie tagliate in quarto , chefianoprima bollite nell'ai> qua,eiiuffifi ognicofacon tanto/ale y che bafti >&confeioncied'- una pafìa o di yibibbo>e faccianoli bollir pano tenendo ilmfo coperto in modo, che nonpojfa sfiatareper Lo [patio d'M'hortt y & pmo menù fecondo la groffesa del pefee ; quando farà cfitto,fifemiràconilfì{a. brodo y & con le cipolle[opra , &,effendo in, giotrwdigrafxo yfìpo^ trarmo pone conjffo.pe^ i di gola di porco wet cernettate % &\ in loco delle cipolle>nauonigialli, tenendo nelwQcerlo l'ordine fo^ f y adetto. K . - * *. % Terfarpottaggio di Storione in diuerfì modi con diuerfe materie. -- - Cap. Ill v VÌ P lglinofi librefii di borione ylauinofi con acqua tepida > in moda chefi leut quella uifcofitÀ ehe haCopra, rifeiacquifi inpiù acque. fredde i & ìmbbiafiuna caiguola , nella quaifia una libra di cipolle ben battute x {ojfritte> & due bicchieri di uin bianco y & undi agre-* fta,& pongavifi ilfiorione * giungendoui tanta acqua, chefila co? pexu> ^&façciafi bollirefen^afchiumarlo , & comefarà quafi cctto x mettaMfipepe r cannelU r & zafferanoûbaïïan\a, & quandofi uor-, ràferMAmawanoéiherbctbe battute* &ÏEfiadeinloco di agre-. fio chiare >uuafpina,oagretto ingranii.& il,Perno prugne*oui- % fciolejècche**&chi nonuoleffe cùfaalcuna delle fopradette i faccia io cuocere con tanta acqua, uin bianco., & butiro, ouero oglio di oìiue dolci ^che fiia coperto , & comefarà preffo a cvtto, pongano-, -uififeioncte d'uua paffa, &fei altre di mandolepetìe, flemperatc tonïagrefto >& con le medefirnefpetierk >&facciafifinirdi cuoce- re >&ferua(ipoi caldo, nel modo fudetto. Si può ancho cuocere con. acqua, oglio, fale f & prugnoli, adoperando le medefime fpepierie^ con un poco di agreHo chiaro, & una man di berbueeje battute , & lajciando ïagreÇioin loco di prugnolifi pm cuocere con pifelliyof^ uefrefebe. I n quefio inedefimomodfjfi può accommòdar la tefia w-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=