SCAPPI - Opera - 1570 copia

eon zafferano , onde tre di quccaro , onde quattro di butiro , ouero t onde due d'oglio , e mefcolifi ogni cofa infiemefin'a tanto , che ogni co » fa fia incorporata , & feruàfi cofi calda . Ma uolendo ferbar la balla cofi intiera,fi farà unfapore della mede/ima compofitionefudetta>& quandofi feruirà > uififpargerà il detto fapor caldo /òpra • QueHa medefima compofttionefi può fare in piùforme, tonde , quadre >& a foggia di cerudiate* Si può ancho fare tal compofttione in un'altro ma do i cioè dapoi eh'è cotta informa lunga, & quadra tagliarla per tra uerfo infette digroffeyga d'un dito y & metterla in piatti d'argento con butiro fotto $ ouero oglio d'oliue dolce , &fugo di melangole,<&* quecaro , & cannella, & un poco di brodo dou'è cotta $ facendo però che talfapore habbia dell'amabile, & fi coprirà poi con un'altro piatto fopra * &fi> metteràfu lo fcaldauiuande y ofu la cenere , & co viefarà flato un pochettofi feruirà con %uccaro j & cannella fopra. Ter cuocerepei&i di Storione fotteHati. Cap. Vili. P iglinofi diece libre di fiorione tagliatoper trauerfo ìnpe^Ji- quali nonftano di altera più che un dito , (ilchefi fa accioche babbiano a cuocerfi preflo $ & rimanganopiù morbidi) faccianofi Ha re li detti peT^i l'unfopra l'altro per me%a hora y hauendoli primafpol ueri'zzati di pepe > cannella, garofani, noci mofeate, & fale * & poi Jlendanofi in una tortiera di rame Bagnata y 0 di ferro , nellaqual fia una libra & me%a doglio d'oliue dolci, ouer butiro , pongafi con effo unafoglietta di moflo cotto, un bicchier0 d'aceto, & un di agretto ê ana libra & menadi prugnefecche ben lauate > e una libra di zibib- bo" $ &faccianofi cuocere nel modo chefi cuoceno le torte con il foco fotto& fopra , ouero nelforno, & cottichefarannoferuanofi cofi cai di con la medefima compofuionfopra > & in giorno graffo in loco d' ogliOyO butiroS adopreràftrutto,con esfipc%£i>&fi potranno ftufare peygi.difommata difi'alata con le medefime materiefopradette. Terfottettarpe^ di Storione in un altro modo* Cap. ÎX. P Iglinofi diece libre di Storion&tagliato nel modofopra ferino,& più & meno fecondo che fi uorrà,Jpolueri%zino(ì della medefi- ma fpetieria delfopraferino , & fale , & fior difinocchio,faccianofi fuocerenell 9 oglio 0 butiro,nel modo chefi fon cottigli altri riuoltan^ Ua à

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=