SCAPPI - Opera - 1570 copia

Ter marinare & accarpiorìare Lampreda^. càp. " X'iùW V. *•' P iglinofi le lampredoy^efen%a cattar loro ilfatigue.nettinoft coV acqua tepida nel mòdo fopradetìo, efaccianofifiare per un quar io d'hdra in un uafo con un poco dì oglio* &fiale;infarininoft poi > & ?frìgganofi,& fritti chefar annoponganofi in un uafojicl quii fia una jbrnpofitiohefatia ài agrefio cbiaro,^Hccarò 3 & uin bianco>un poco d aceto$cpe>camcìXa % g<tfof ani^nocirnofatele gafferano>laqual com èofttiohebabbia bollito 3 & bolla quandofi metteno dentro. Turifì il uàfoy &lafcino(iJlarele lamprede fin a tanto che fi uoranno fruire. Sètuançppoi fredde o calde a beneplacito.Voledo però accarpionar U 3 horìf)CcorrémctterUiagrcfto>ne T^afferano ,ma acétocuccato > & uino>e come faranno fritte fi pónefanno nella detta eompofitionebòU lente co alcunefoglie di lauro o di mortella. Cduìno(ì poi>etìafcino(i fcolare^e confinanofi confoglie di lauro o di mortella minute. Serua- hofi con 7yccaro>e aceto rofato fopra.Le marinatele accagionate fi iÒnferuano per cinque giorni.In quello modo fi acconciano legroffe^ yè he potranno antheìfarè potiaggicon uuafpìrì$>pl>ugne y & trifeiòie Jecche,& berbciteiaglîate minute y otàro con cipollette batiUte/t'ÌÀ tutti, t[uei pottaggi che fi acconcia ilrçmboal capitolo 79 le piccioli ne diriui córrenti ,fi friggonoÏ>&ffiéruenoÏenfiti' coripèthfeìrtofrfof fritto)^ etfigo di mcUngolefopra,facendole prima morire in uino. V Velia Haturà, efiagtoìte della Morena. ' Cap.X C V U Jl morena è uhpefi e della lungheyga deìlaUmpreda, ma di co lordiuerfo>e ritira più al lionato,e al néroyl picciolata di diuer fi colori, tpefee mólto lùbricof? f<& per la maggior parte in t\pt/itì fi (tende ihpotite fatti]jtnghlo congii altri pefei di FlagnoVLafuapót pa è molle\ &biancheggiante ! v llfuo interiore è fidile a quello delC anguille : & s ha infé diuerfé faine fittili. La fuaftagion comincia da ^iieïnbri?ïdr durapertutto Mar%p. • ' 2 motlikìbeftèt CC »tf

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=