SCAPPI - Opera - 1570 copia
7 t \ Z 0 L 1 B ^ 0 ftl elafeaglia>&feruaft con mofiardaforte, onero cigliata fopra. Si può ancho cuocere con pi felli ft efchi , & farne tutti i pottaggi, che fi fanno della pancia dello iìorione nel Cap. 3. Et la medefima pancia fi puofvttèflamet forno, & cuocere fu lagraticola nel modo chefi cuo ceno i pe%$i della pancia del tonno nel Cap, 3 6. _ Terfar falciccioni dipolpa di Luccio* Cap. CLIIL P Jglifi la polpa del luccio cruda, priua difeaglia, di pelle,e /pine* <& per ogni libra d'effa onde quattro di tarantetto crudo, che fia flato in molle,& nonfia troppo fatato, &priuo anchor efìo di pelle, & e{sa y batta(ìVunO)& Caltro nel modo chefi batte la falcicela ygiun genioper ogni libra di compofitione me\a oncia difinocchioin grani 9 mety oncia di pepe ammaccato , & mc%a diferpillo fécco inpoluere 9 ouerfrefeo battuto,un oncia d'oglio, una & me%a di aceto, due onde di tarantelio tagliato a dadi nella parte piùgrofia,due onde di carote cotte in nino nellaparte più rofia tagliate a dadi, una oncia di mando* k ambrafinemonde, & d'ogni cofafacciafiuna compofitione, & hab hiafi unfacchetto di tela di lino,fatto informa difalciccione, & em- piafi Hfacchetto ditta detta compofitione,facendo in modo, chefia fo do,& leghififtrettO) & faceiafigli trarre tre bolli nel uin rofio *&da, poi cauifi, & lafcift afàugare,& pongaft alfumoperfei bore , & qua dofi uorrà cuocere,feufeiafi Hfacchetto, & cuocafifu lagraticola, on gcndolo doglio,& dapoi feruaft coficaldo tagliato inpe^i ouero in ticro> ma quando ft uolefie feruirfubtio % come Hfacchetto farà pieno 9 & hauerà dato unfol bollo nel nino, non occorrerà metterlo al fumo. In qucfto modofi può fare delle polpe di trutta , & del tonnofrefeo $ & ancho di quelle diIìorione • Diquefia compofitione fipojjonofar^ tommafelle fen%a carote,& amandole, & cuocerle come quelle di ÏÏQ- rione nel Cap. 1 2« Ter cuocere gl'interiori del Luccio. Cap. CLIlll* N EI luccio* trouo folamente due parti degì 9 interiori effer buone, cioè l'uouj,& il fegato,ehe uolgarmente ì detto mil^a, perciò che ê lungo,& ha il fiele attaccato, groflìjfimo,chefi leua,& ilfegato s'infarina, & ft friggt,&fi fit>uefcuongo dimelangole, &pepe f fra. 1(fl medefimomodofi cuoceno ïuoua quando non è rotta lapel
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=