SCAPPI - Opera - 1570 copia

dal mefe di Febraro, & dura per tutto Maggip , perciocbein quel tempo per la maggior parte fon piene d'uoua ,&la Hagion de ma- fchi comincia da Giugno > & dura per tutto l'autunno. Ver cuocere Tartarughe in diuerft modi. Cap. CLXVlll. P Iglifi la tartarugafemìn$, laquaifarà fempre migliore del maf cbioy come difopra ho detto y cofi come è ancho migliore quella ttiè prefa difrefcoydi quella ette fiata rinçhiufa in cafa , taglifele il ca pò y & Lifcifele ufeire il (angue y & fé fi uorràcauar co/i cruda dal- la [correafarà in arbitrio, benché io habbia trouato rjfer meglio farla morire in un uafo d'acqua fatata , ilqual uafocon l'acqua uenga pian piano a fcaldarfi fina tanto che bolla, tenendolo coperto, accioche la tartaruga non efea fuora,perciòehe nello shatterft che fifarà>fi uerrà a frollarc>&quandofarà mortafi lafcierà bollirefin'a tanto che fa tenera , & uolendo conofeere quando farà coita 3 tocchinofi le Tgm- pctte , & trauandofi tenere^ farà cotta y cauifi dall'acqua calda > & facciafi rifreddare in acqua frefea, & cauifi dilla feorya 3 & fepari- noglifi ïuoua dal fegato 3 percioche tal uoua hanno lafior%a come quelle del palombo,& ufift deflre^a in cauare il fiele dal fegato, perciochefla rincbiufo nel più alto loco del fegato > & a pena fi può uedere * Vuoila leuando la \cor\a , mfiemecon il fegato ft friggano^ fifcruano conpetrofemolo fojfritto,Cugo di melandole, fale % & pepe fopraJn quefto modo fi può am ho friggere la carne , e tntteftpotran no coprire di diuerft fapori. Della carne ft poffono far pottaggi, & altre uiuande,come fi dice nel capitolo 166. DeHa tartaruga mariti* ma % ma per quel che io ho ff)crirncntato M non trouo cuociturji mi<?liore f ne più appropriata che il friggerla nel modofopradetto . Se ne pjjfo no fare ancho lauori di patta, come fi dice nel libro delle pafìe. Dellit Vefci che non hanno fangue. Cap. CLXIX. H jLuedofn qui parlato di diuerft pefei,efra gl'altri di tre, che no hano fangue , no itogli0 macar di parlare di molte altre fpe tie,che no ha fangue, principiado dalgabaro grofjo maritimo ì ilqual in f\pma y et in Faietia fi chiama gaka*&iÀQW y e Jtfìrifi Di qfti ne so due tòrti l'un più gtoffo de l'altro , e so lifei, e ambidue hâJa^gàha-ih fir* pi*grofia-deìiaftwflradi più picciolo èpicuuLte di fegma^rri^ E e iij

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=