SCAPPI - Opera - 1570 copia
DJ 7d. B^\TOLOMEÔ SCjtTVÎ. i 4 r t>!o una uolta con la camola,& comefaranno bolliti per un quarto dibora>& faranno faporiti> fi catteranno> & fi ferairanno caldi 3 ofred di a beneplacito^ nel modo cbefiferueno alla credenza, con aceto , & pepe in piatti, & della coda^ & delle panche d\ffifi pojfonofitr tutti lipottaggi, & uiuande, che fi fanno delligambari lioni,& delle locu île foprajcritte, benché nella Trimauera,&nel£ \Autunno l e lor code, & le panchefacciano uentre il brodo giallo quando fé ne fa pottag- gio. Et perfare che il brodo del pottaggio fiafaporofo , & habbia il fapor delgambaro* peSìifi il corpo nel mortaro, e Slcmprifi con acqua tepida,&paffifiper lofétaccio,& piglifi quell 7 acqua , laquale haucrà del roffxgnoJ&faràfaporita>& con effafkcciafi il pottaggio in quel modo,che farà più commodori potranno ancho empir lefcor^ein quel modo,chc s'è piena la locufta nel cap.ij$ .& frigger le code, &jar- ne tutte quelle uiuande che fifurino delligambari lioni&delle locufte, Iettando loro quel neruetto che hanno per lo lungo della coda. Bella ftatura,efiagione della Spannocchia. Cap. CLXXVIII. L iA Spannocchia è gambaro marittimo, & hagran coda, & po- che branchera certe cornette picciole & fittiliffìme nelle parti dinanzi, & la detta coda è compartita da ambedue le parti difcor^ fnodata>e pilofa, e talgambaro ha molta polpa,& è bonifjìmo, e mag giormente nellafua stagione \laqual c omincia dal mefe di Febraro , & dura per tutto Maggio, ma in B^omafe ne trouano quafi d'ogni tempo, & uuol effer cotto con acqua marittima. Vero foriancho buoni quan- dofon cotti come t gambari d'acqua dolce m ,& delle lor polpe fifanno tutte le uiuande che delle polpe delli detti gambari d'acqua dolce. Della Haturaejlagione delle Squille>&gambaretti dì mare* Cap. CLXXIX. L Efquillefongambarettidimare>& credo che habbiano hauts- to queïlo nome dal faltar chefanno quandofon toccate. Sono di color berettino, & più polpute,& migliori delligambaretti, ma han- no la medefima Hagione ctìesfigambari.Tali animaletti richiedono ef ferpiù to^ïofritti in oglio che acconci in altra uiuanda . Gli gamba- rettifonpiùpiccioli, & rilucenopiu, &fon molto più duri difóor^a, & quandofon uiui sballano in aria } & la notte luceno come candele.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=