SCAPPI - Opera - 1570 copia

• Q^r i x T ° L i'B~n o leghino i cappe^xpli con loftago, acciochenon efca il latte',&faccia-* fi alcffarc con acqua y & fate, fino a tanto chefia ben còtta ; canifi del brodo,cfi lafci raffreddareytagl'infi i capezzoli , &(i nettino della pel Vicina y impillottandofi di lardo , ouero prefciutto graffo che fia flato incolto in pepe y cannella^ garofali >gcngicuero s & nocimofcate > & habbiafi apparecchiato lo sfoglio fatto nel modo del primo capitolo con fette di lardofopra y & fi ffoliterici effo sfoglio > & lardo della fopradettafpctieria y &xuccaro; Ilfimìfle i facci d ella \innayc ioe pan- gaft effa xinrufopra lo sfoglio con altretanto lardo,&Jpetierie fopra - & facciafi cuocere y & come è preffo a cotta , per il buco di fopra , fé li giungerà un bicchiere d'agreHo chiaro, onero fapor d y uua paffa ,* & fi faccifinire di cuocere . Ma uolendofi conferuare y non occorre ' metterci ne lagreïïo, ncilfapore.ln quefio modo ft potràfir iti cafia intiera^ o tagliata in pe^i. Terfar pafticcio di tefta di Vitella mangana ferir'ojfo ripiena.- . Cap, Fil. P Igli fi la tt fia celata con acqua calda Cubito che è morta la uitel^ la, Quefiofi fa perche rimanga più bianca , & perchepiùfacil- mentefi pòflan cattaregì ofii^cauifegli la lingua y &poi cheè cattata v> sinuolga la tefìa in un drappo lino a più doppij , & con un piflone fi battafopra quel drappo rompendogì osfi della tcîla y & con defirer^- %flfì canino detti ofjìy riuolgendo la teflty che quello cioè di dentro y uà da difi<oriy& cufcmfi le parti dinanzi con lo $ago,&fi lauin molto be ne à più acque. Voihabbifi una compofitione fattaidi *eavnc\ui- tellina battuta , mefcolata con cafeio grattato 9 & oua y & uuapaf- Ja y & lardo? & pepe y cannella > garofaliy & herbuccie tagliate minute y & empìafi la tefta della detta compofitione y & con lo (pa- go fi cufei in modo che non poffa ufeire il pieno y & pongafi nella ca^ %uola con acquafredda >&facciafì leuare il bolloy & cornefi uede che la te fia ha prefo la fua forma y fi caui , & lafcift raffreddare •' Toi habbiafi apparecchiata la cafia del pafiiccio fatta a nauicella ; nel fondo y & intorno della qualefian fette di lardògreffe >fpolueri7gatc di pepe, garofali , cannella > %uccaro , gengeuero y & noci mofeate ; lAlfirmleft fpolueriT^i la telìa n & mettafi in la caffa , & fopra efia tejìa mettaft unafetta di lardo larga , & un altra fetta di carne uitel- lina >pe)'confeì-uarla morbida >& fiffioluerizgiogni cofa della det-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=