SCAPPI - Opera - 1570 copia
Q^V I 7{ T OLI n B^O .foriti crudi, per tanto comefon ben mondi* o cotti, o crudi* battifim minuti col evitello % &ft faccino foffriggere con olio*poi piglifì di quel le materie che fi piglianonel tap. xiz ifopraferitto * giungendoli « - pallette battute* {offrine > oueronnRighetto d'aglio * &facciafené torta uel modo detto in detto cap. In queHo modofi può fare d'ogni forte difanghiCalati*flati in mollo* & perlejfath ** • i TerfaretortadipifeUifecchi*&aM Cap. CCXXIIÎÎ. P lglinfiififcUifeccbiìfiatiìnm^ j&faccifino cuocere* & cotti che faranno cauifino dal brodo , & peïliftno nel mortaro^ & per ogni libra d'efii > quattro onde damandole ambrofine piïle conef- fi*& cofipafàfi p ilforatoro*çt giungafégli un poco delfuo brodograf fo, & quattro oncie di cipollette battutefojfritte* & una manciata £ berbuccie battute* et quattro onde d'uuapaffa di Corintho netta * un oncia dipepe* meygoncia di cannella*fei oncie di Toccaro y e \affera- no a battana^ ifaccifi la torta con i due sfogli * & cuocafi alforno* ù fotto il tefio % & come è prefioa cotta *facciafegli la crollata di 7j4c- caro * & acqua rofa • In queMo modofi potrà fare del cecefecco* del fagiolo * della lenta* della cicerchia*^ dellafaua difcor%a>ognt mitA chefaranno cotti nel modo fopradetto. Verfare torta di Ceci infranti. Cap* CCXXV* tplglifi il cece infranto netto*& he lauato*& cotto con acqua*e oliù% et cotto chefarà pafeifì perii fetaccio* & per ogni libra di paffatU ra gtongafegli oncie due di moìlacdolifini piïïi } et heruccie battute, et un poco di cipollette foffxitte* et un'oncia tra pepe* & canneila,ot~ tq onde di %uccaro*et un poco di Zafferano* tré oncie d'olio d> amando le per coferuarla morbida > poi babbi/i la tortiera onta d'olio co un sfa ghoÀt paftaalquantogrofietto* &pongafila compofttione nella tor tierA ^cuopraficon un altro sfogliofatto a gelofia* o altro lauorOj & faccifi cuocere nel forno* ofot to il teflo y facendoli la cro!ìata*& fer- tuft calda. In questo Modofi puòfare della faua infranta* Terfaretoxtadipefc0Xapponi^ r>> , Cap. CCXXVI. 'jblglinfi le polpe del pèfee cappone che primafièno Hate aleffate* & . priue dfjpine * & $ Qgfti due libre dipolpa*una libra d'ama dole atn hirefinemonde* & peflifi ogni cofaìiel mortaro con una libra dis- caro j & oncie fei di pignoli ammogliati >&due oncie di farina d'amido*
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=