SCAPPI - Opera - 1570 copia

D! M. Hji ^TOLOMEO SC^tVVL 400 ton un poco di latte di mandoleperfarefpeffo il brodo,ma e/fendo l'au Sunoco il uernOy in loco di agre(ìo utfi metterannoprugne damafcene 3 ouifcioleCecche>o uuapaffa , In queflomodofipotrebbeno anco ac- conciar tordigrasfi><& lodole 3 beccafichi>ortolani,& altri uccelletti , &MCQ l'animelle di capretto>& di uitella tagliate in bocconcini y e ti Jfìicoli dì gallo,& di capretto^ crefte di galletti. Terftafareftarne & Fagiani. Cap. XL. P lglìft ilfaggiano 0 la ïlarna^che non Ciano uecchhne troppofrol- lile* netti delli interiorifaglinofigli il capo>& li piedisfacciaft ri fare aliacqua bollente* 0 alle bracete * acciòfila più raccolto;pongafi in una pignata di rame bene/lagnatalo di terra inuetriata, con uriof fo di uitella odi uaccina Jpe^ato y che habbia la medolla>ilchefi fa acciò che habbiafapore ; rnettauìfi tanta acqua chefiiano coperte di tre dita di uantaggio con un persolo di cannella intera>& (ale a ba- ï\an\a£r alcuni pe%%i di mele cotogne>& prugne,& uifciolefecche $ facàaft bollirefen^a fchiumarli con il coperchio ftgillato > maprima che ftfiglili uifi potrà mettere me^go bicchier0 diuingreco^o di altro nino con un poco di aceto , & %uccaro^lequali coféfaranno fecondo la commisfton del Thifìcoyfacciafì cuocere fu le brade lontan dalla fiarn via. In quefto modofi potràfare delle pollanche d'india^ nostrali, & d'ogni altro buono ucello uolatile, Terftufar teïle di Capretti. Cap. XLI. [p Iglinofì le teHicciuole delli capretti>pelate 3 nette> et bianche cofi di fuora come di dentro , ponganoli in una pignata con uìioffo di uitella(pelato % che habbia la medollafaccianoft bollire con tanta ac qualchefiiano coperte due dita con un poco di Cale ; \chiumate che fa- ranno^agiungauift un poco di agretto chiaro>&un poco di cannella pi Malfacciafifinir di cuocere , tenendo la pignata coperta y che non pòffa sfiatare % & con effe teHicciuolefi può ancho cocere alcun pe^o di yucche noftrali , che non fiano amare , & nell'ultimo fi può- aggiungere dellherbicine > & feruanofi cofi calde con un po- co del medefimo brodo fopra , di effo brodo fé ne potrà far pane gufato j & fé fi uoleffe fare un pottaggino de gli occhi > &

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=