SCAPPI - Opera - 1570 copia

SESTO L n l B H 0 crecchia & delle ceruella ò fi terrà l*ùrdine*chefi tiene ne piedi , # aW ultimo quando ferie uorràfertàrenfiarà in arbitrio il fonemi rosfi d'ouefrefcbe. Ter far pallettefottefiate dipetto di capponegrofiequanto una tommacella* Cap. XL II. P iglifi della compofttion medefima del cap. $ 6. & foecianofette pallotte>cbefianopiù quadrerie tonde > habbiafi dapoi una tor tiera alta di (ponde congraffo di cappone liquefatto dentro , & metta nofilepallotte nella detta fortiera , dando foco [otto > &fopra pian piano>& riuolgendolefin à tanto* ebeftano alquantofode>ponga(ìpoi nella fortiera tanto brodo di pollo tinto di %afferano y chefiliano coper te d'un dito di uantaggio , dandole il focofiotto> & /opra pianpiano > & riuolgendolefin à tanto , chefianoalquantofode ; pongafi poi nella fortiera tanto brodo dipollo tinto di zafferanojebe stiano coperte d'un dito di uantaggio , dandole il focofiotto , &fioprapian piano, & fa- cendole cuocere con lento foco nel modofopradetto >& nell'ultimo gtungauifi un poco di agrefio chiaro , o uuaffrina > & herbuccie bat- tute. Ver far pallone d'un*altra compofitione. Cap. X LUI. P iglifi della compofitione del cap. 3 8. & faccianofenc pallone $ gtungendoui un poco di fior difinocchio> & cuocanofi nel modo fopradetto . In quello modofi può far delle polpe di faggiani y &di flame crude & romitefu lo ffiedo, & aleffate* & d'ogni altra uolati le concefifadal Vhifico . Ter far tommacelle difegato, & polpa di pollo 0 cappone. Cap. XL1III. J) Iglifi il petto dì cappone 0 digallina morto di quelgiorno>crudo$ ò cotto* benché di pollafirofarebbe miglioreiperche è più tenero, battanofi con li coltelli congrafio di uitella^con la fua medolla>ouer grajso di capretto* & alcuni fegati di polli cofi crudi,giungendoui rof fi d'urna frefiche* ytecaro* uua pcfifafior dìfinocchio,menta y maiora- na> & pimpinella con unpochetto di cannellaptïïa>&fiale,faccia* noficne

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=