SCAPPI - Opera - 1570 copia
DI m. SjiT{T0L07tlE0 SCATTI. 407 /Perfar panataxon latte di'feme di Mellone» Cap. LXXI. P lglifìla mollkcbdi panel'agliata come nel primo ca.dellepanate^ efacciafi bollire conacqua>&fale 3 & bollito che farà colifipér unforatoroy habbiafi apparecchiato il latte del detto feme con Toc- cato %&mettafene tanto nella panata, che nonfia troppo liquida, pongafiinHnacaldarinaòpignatay &mettafiin una caldara piena *d i a€qu?yche(iagrande$& l'acqua bolla y of opra un cucurno che hab~ hia la bocca tonda 3 pknod y acqua bollente >&m quel modo tenendo iluafo della panata coperto, s'incorporerà il latte con il pane,& non bollirà, perchefé bolliffe farebbe certi gruppi come ricotta . Seruefi calda > &il detto lattefi faccia con acqua 0 brodadipollo. Ter fare una panata femplice* laquai potràferuire quando alcunfari rifreddatOi Cap. LXXI I. ipiglifìla mollica di pane tagliata comedifopra>& come farà fiata in molle neWacqua bollente per un quarto d*bora,fcolifi Vacqua, & facciafi cuocerecon altra acqua t ,& %pccaro femgfalc, & fér- ueficalda. Verfarepangrattato* Cap, LXXIIL G Rjtttift la mollica di pan bianco , laquaifìafoda* perche altri- mente no potrebbe grattarfi conia grattacacio*paftìfi per un forMoro coft afciutta* ilqual foratoio nonfa troppo Hxetto di bufci. figlifi la parte più fottikì<&pongafi in brodo bollente di cappone o di uitella colato per lofétacciò 3 &per fare che il pane ftapiù faporito, facciaft bollite pianpiano* *Aleuniuogliono che debba bollir* duco tre bore* ma ìo per ijperien^a trono che pernierà bora b a baftan^k, dapoife lepotrà dare il corpo con rosft a"ouafrefchi t ouero feruirà co- fì femplicemente * & nelligiorni di magro in luogo di brodo adoperi* fi bùtirófrefco lauato*& nelli giorni diuigilia ogliodi mandole dol~ àj&inqttalunquemodofìa fattofemprefi ha da offeruare quefto or- ditte, chefi metta in brodo o inacqua che bolla* & femji caldo,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=