SCAPPI - Opera - 1570 copia
D I M . Bji^TOLOMEO SCWPT1. 410 Terfardiuerfemineftrctfberbe. Et prima Terfar mineflra di borragine con brodo dipolio, Cap.L XXX FII, P Iglifi laborfogine tenerafen%a le cofle , & lattifi in più acqueta cendola bollire per un quarto d'hora nelTacquafemplice$auerten do metterla nell'acqua che bolla , perche fé ft mettente neITacquafred- damperdèrebbe il colore, & nonfarebbe coftfaporita • bollita chefarà ft colerà per un colatoro>lafdandolaftare in efio collâtoro per un quar tod'hora [en\a effere jlruccata^perche truccandola uerrebbe fuora U fua borita } dapotfi batterà minuta con li coltelli fopra una tamia ben nettaiolmo >o d'altro legno^eccettuando la noce che fa negro & ama - royhabbiaftpoì brodo di cappone mè^o confumato,&pongafi dentro la borragine, facendolafinir di cuocere fen^a altre compofìtioni> & ingiorno di magro in luogo di brodosi adoprerà butirofrefco lauato* & di uigiliaogliodi mandole dolci. Werfar mineHra di borragine con latte di manddeXapXXXXVUU P ìglifi la"borraginégwUÏrte e teneraJa parte ài me%zp) tioe ilga* %ettO)&piglifene tanta quantafarà afufficienza,& lauifia piti acque chiare^ dapoituttili garetti , ligati inficine nel modo chefi Vigano i brocolifaccianoft tram quattro bolli nell'acqua caldaieauati chefaranno dall'acquafi lafcierannofcolar dafe y facedolifinire di cuo cere in bròdo di pollo gYafto;babbiaft apparecchiato latte di mandole ambrofine^cioè [temperatele mandole con brodo di cappone>& %ucea vofino>& facciajìlemreil bollo al detto latte in un'altro uafo delica* to\ Cauinoft poi quelli garretti del brodolonefonfinitidituocerejet mettanoftco{% intieri nel uafo, doue è il latte jfliganddi-,&facciano/i bollire per un quarto d y borafin'atanto che il latte haueràprefo unpò co di corpo con quelligarretti>ct fopra tutto auuertafi che nonfia trop pc fatata y & in giorno di uenere>&fabbato in loco di brodo adéperifi acqua . InqueSìo rnodoftpuoaccommodarela battutafopradetta. , ' * * -, - Terfar mineflrà dibieicbàrraginejbuglofa^herba biàrtiitrCW brodo di pollo. ' Cap, LXXXIX. * P Jglfnoft le bitte pitt iterai, perche le rosftgne,& le nere tton fono cofi buone , trififinominute con l'altre herbe s dapoi che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=