SORBIATTI - La gastronomia moderna - 1871 copia
481 Volendovi dare maggior eleganza, si porrà nel berretto un dito o due di gelatina trasparente, e congelala che sia, si guar- nirà, se ciò credete, con alcune fragole o felterelle di pistac- chi di un bel verde, od anche con amarasche macerate nello spirito, ecc., versandovi sopra la gelatina vergata. Quantunque queste gelatine siano mollo aggradite ed abbiano il vantag- gio della sollecita preparazione, sono però inferiori alle ge- latine trasparenii. Le miscee di frulla all' italiana si eseguiscono in tre ma- niere, cioè: con frulli crudi, con fruiti colli siroppali e con frulli all 'acquavite. Di quest 'ultimi ordinariamente si fa poco uso. La bell 'apparenza di tale tramezzo trasparente, non che il dolce gusto aromatizzanle della gelatina e dell'acidulo del frullo, Io rende assai prelibalo. Apparecchiate la gelatina di fragole o lamponi come al § 79 ; indi messo frammezzo il ghiaccio un berretto di bel- l 'apparenza unto di un po' di rosolio di maraschino, infon- detevi due dita di delta gelatina. Intanto fate macerare in una terrina con mezzo bicchiere di maraschino, 110 grammi di belle fragole d'ananas, 84 grammi di lamponi ed una doz- zina di cerase stroppate. Quando la gelatina del berretto si sarà congelata, vi adagierete sopra in bell'ordine un cucchiaie dei frulli macerali ed asciut t i, versandovi anche due cuc- chiai di gelatina. Dopo alcuni minuli vi porrete due altri cucchiai di frutti e quat tro di gelat ina, ripetendo la slessa SOBBUTT.I Gastronomìa. 31 § 95. Delle miscee di frutta all'italiana (Des macédoine s de fruits à l ' italienne). § 96. Miscea di frutti rossi all'italiana (Macédoin e de fruits rouges à l ' italienne).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=