SORBIATTI - La gastronomia moderna - 1871 copia

g 5 e 9 r 0 menle, dando loro una forma tonda dello spessore di 4 millimetri circa. Mescolale leggermente le mandorle filettale con 28 grammi di zuccaro e la sesia parte d'un chiaro d'uovo, collocandole sulla superficie della pasta, spolverizzatele di zuc- caro; indi fatele cuocere a forno moderalo, ritirandole quando saranno coperte di un bel biondo. Si può dare allre forme a questa pasla, come anche si può sopprimere le mandorle, e come ancora può mettersi la pasla in piccole formelle di 4 millimetri di bordo. § 9. Cialde ordinarie (Gaufres ordinaires). Per far cuocere questa pasla si deve usare d'un ferro a cialde sulla forma di quello che si adopera per le ostie, salvo che questo deve aver delle incisioni d'ornato quadrale o rotonde di quattro millimetri circa di profondità. Apparecchio: 275 grammi di bella farina, due quintini ab- bondanti di latte, 275 grammi di zuccaro in polvere, due cuc- chiai da bocca d'acqua di fiori d'arancio, sei uova e un po' di raschiatura giallognola di limone. Ponete la farina in una terrina e formate la fontana se- condo la regola; indi ponete nel mezzo le uova sbattute, lo zuccaro, l'acqua di fiori d'arancio, la raschiatura ed il latle. Poi con un meslolello di legno tramenale il liquido, unen- dolo alla farina poco alla volla, in maniera di fare una pasta piuttosto molle, bene sbattuta e senza grumi, la quale deve scorrere liberamente dal cucchiaie. Bisuntale leggermente con della cera vergine o del burro l'interno della cialdiera, fatela scaldare sulla fiamma viva del fornello, indi aprile la cial- diera e versatevi sopra due cucchiai di composizione. Com- primete un poco il ferro onde renderla più leggiera, e tosto che sia colla da un lalo, rivolgetela dal l 'al tro. Per assicu- rarsi della coltura si apre un poco il ferro, e se la trovate colorila di un biondo-chiaro, allora colla punta di un coltello levatela e fatela rotolare su di un cannello onde darle la forma. Collocatele poi nella stufa a misura che le levale, onde renderle bene scroscianti. § 10. Cialde alla parigina (Gaufres à la parisienne). Apparecchio: HO grammi di zuccaro, due cucchiai da bocca di farina, due uova intere ed un giallo, un po' di ra- schiatura della superficie di limone, uno scrupolo di sale e

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=