SORBIATTI - La gastronomia moderna - 1871 copia
629 secondo la regola, tramenando di continuofinché siasi quasi raffreddalo. Unitevi una goccia di qualche estratto, indi com- pite il resto come sopra. Ghiaccia al sorbetto di campagna. Dopo di aver fallo il relativo composto (veggasi nelle con- fetture, cap. I), lo ammollirete, facendolo sciogliere su di un lento fornello, con qualche cucchiaie da bocca di acqua ad una consistenza né troppo liquida, né troppo asciutta, dan- dogli poi quel gusto che meglio credete. Ghiaccia al cacao. Si adopera generalmente pei zuccherini o pasticcerie di piccolissima forma, Dopo aver fallo sobbollire 240 grammi di zuccaro in pane con un quintino d'acqua circa in una cazzeruola di credenza, unitevi 334 grammi di cacao in tavoletta tagliuzzalo, trame- nandolo di continuo con un cannellello,finché siasi perfetta- mente liquefatto. Dopo alcune ebollizioni levatelo dal fuoco c servitevene. Gli ornamenti poi che si vorranno eseguire sopra codeste ghiaccie colte, si faranno con ghiaccia cruda, facendola filare da un cornetto di carta, come si disse nel principio di questo Paragrafo. § 6. Vernice vegetale (Vernis vegetai). Prendete 28 grammi di scella gomma belgiovino( l) (bcnjoirì) e dopo averla ridotta in polvere in un mortarino, ponetela in fusione in un quintino scarso di spirilo senza difello. All'in- domani fatela sciogliere al fuoco, ed appena sobbollila, pas- satela da un lino, e quando sarà fredda, versatela in una pic- cola bottiglia; turatela e servitevene al bisogno. ( • ) Dices i a n c he b e n z o i n o .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=