STRAFFORELLO G. - Alimentazione - 1884 copia
Adulterazioni. io3 se il prezzo r ichiesto fosse conforme al la qual i tà, non ci sarebbe alcuna frode; ma ciò avv ien di rado o non mai. In secondo luogo, la mescolanza di generi più a buon mercato di u n ’ altra specie. In terzo luogo, l ’ int roduz ione surret izia di ma teriali che, presi in grande quant i tà , sono dan nosi al la salute. E in quar to luogo, finalmente, la mescolanza dei ve leni più mort i fer i per abbel l ire l ’ apparenza de l l ’ art icolo adulterato . Il microscopio sol tanto è capace di scoprire la natura e l ’ estensione del le più innocue ma, più general i , di tut te queste frodi. Un a vo lta che l ’ a nal izzatore, co l l ’ a iuto di questo s trumento — che ha trasformato la scienza a ’ di nostr i — sia di venuto famigl iare con le conf iguraz ioni del le va rie specie di sostanze del la medesima compo s i zione ch im ica , egl i è armato di una potenza scopritrice assai maggiore di que l la che potreb bero forni rgl i gl i agent i chimici . L a chimica può dire le parti component i di un ar t ico lo; ma non può rivelare così faci lmente qua l i sono le forme e le nature def inite dei var i ingredient i che en trano in una miscèla. Il sistema di adulteraz ione è così vasto ed ab braccia tant i art icol i del v i t to che non si sa da qual parte rifarsi , nè qua l lembo del velo sol levar per il primo. § 3 8 . A d u l t e r a z i o n i d e i c i b i . Incominc iamo dalle sostanze sol ide e, fra esse, dal grande produttore di sangue, il pane.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=